Notizie / Attualità / “60 sterline per il panettone di Dolce e Gabbana”. Ecco come i lievitati di lusso spopolano all’estero

Attualità

"60 sterline per il panettone di Dolce e Gabbana". Ecco come i lievitati di lusso spopolano all'estero

In Inghilterra i supermercati hanno registrato un'impennata delle vendite del "Pan di Toni", con clienti apparentemente disposti a spendere di più per le versioni eclettiche

  • 18 Dicembre, 2024

Qualche decennio fa in Inghilterra il panettone sarebbe stato considerato troppo elitario e troppo esotico. Una cupola di impasto di lievito madre arricchito da frutta candita, uova, zucchero e uvetta, forse più adatta alle gastronomie di lusso che alla grande distribuzione. Eppure il dolce natalizio italiano per eccellenza è rapidamente diventato per tutti un pilastro gastronomico delle feste britanniche, tanto quanto i classici mince pie. A confermalo sono i numeri sulle vendite nei supermercati del Regno Unito del pane dolce nostrano, sia quello più commerciale che quello firmato Dolce&Gabbana, che nelle ultime settimane ha registrato un’impennata.

Vendite raddoppiate

Stando a quanto riportato dal quotidiano britannico TheGuardian, le vendite di panettone da Waitrose – la catena di supermercati fondato a Berkshire nel 1904 –  sono aumentate del 65% rispetto all’anno scorso, dopo il boom del 40% l’anno precedente. Un risultato sbalorditivo, confermato anche dai numeri registrati dai grandi magazzini. Basti pensare a Fortnum and Mason o Selfridges, dove le vendite di panettone hanno segnato quest’anno un aumento rispettivamente dell‘11% e del 30%. Ma come mai i clienti inglesi sembrano sempre più interessati?

panettone

Tra prodotti di base e varianti più costose

Il merito è in parte dell’appeal che questo prodotto ha come regalo di natale. Un motivo in più per essere disposti a pagare anche cifre elevate. Sì, perchè malgrado la maggior parte dei supermercati britannici offra panettoni da 1 kg a circa £ 10, stanno emergendo sul mercato opzioni anche più costose. Come la gamma di panettoni Dolce & Gabbana, che conta otto gusti tra cui mela candita, cannella, agrumi e zafferano di Sicilia e delle diverse lattine decorative, venduto in Inghilterra per 60 sterline (73 euro). Una tendenza, quella a un panettone sempre più di lusso, confermata anche dal prezzo folle di £395 del panettone “fermentato due volte” all’uvetta australiana, arance candite e vaniglia Bourbon del Madagascar venduto da Fortum and Mason.

Dal limoncello al maracuja Martini

Oltre al costo, gli acquirenti si stanno sforzando anche di provare una gamma più ampia di gusti, lontani dalle versioni classiche  alla frutta secca in favore di sapori più aromatizzati. Il panettone al limoncello fizz di Waitrose, ad esempio, è diventato il prodotto più venduto della sua gamma, insieme al Cinnamon Bunettone che registrato un +31% di vendite in un anno. Combinazioni più o meno riuscite se si pensa al panettone “Maracuja Martini” venduto a £ 6,50 per 500 g. Ma che tengono sempre a mente l’Italia, come il panettone Tiramisù venduto di Tesco venduto a £ 12,50 per 790 g.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
"60 sterline...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset