Notizie / Attualità / Panettone 2019. Il cortometraggio di Forno Del Mastro dedicato al dolce di Natale

Panettone

Panettone 2019. Il cortometraggio di Forno Del Mastro dedicato al dolce di Natale

Circa un minuto per raccontare come nasce un panettone nel forno di un piccolo artigiano, con un cortometraggio efficace che che fa leva sulla poesia delle feste. E sulla genuinità dei prodotti di Adriano Del Mastro.

  • 09 Dicembre, 2019

Il cortometraggio sul panettone

Come nasce un panettone? Ha il sapore di una favola moderna, ma senza tempo, il cortometraggio realizzato da Adriano Del Mastro per raccontare il suo lavoro, e il suo approccio genuino al mestiere del fornaio. Il mezzo, in occasione del Natale, è proprio il dolce delle feste per eccellenza, qui proposto in taglia ridotta, come tanti piccoli panettoncini sfornati da quella che il regista del corto ha immaginato quasi fosse la fucina degli elfi di Babbo Natale.

Il backstage del cortometraggio sul panettone

Ci sono l’atmosfera sospesa di un “non luogo” dove si producono bontà, la musica che aiuta a calarsi nella magia delle feste, il dettaglio sugli ingredienti buoni, tra farina, canditi, cioccolato. E il lievito madre che dà forma alla magia. La regia è di Paolo Pioltelli, che cura anche fotografia e suono, gli effetti speciali di Daniele Napoli, illustrazioni e fondale di Elena Mistrello. La sapienza artigiana è quella di Forno Del Mastro, riassunta in poco più di un minuto. Qui il video, sotto la scheda che il Forno ha meritato sulla guida Pane&Panettieri d’Italia, tra i panifici di Lombardia premiati con i Tre Pani. Buona visione, e buon Natale!

Forno Del Mastro

Alle spalle esperienze con Romito, Bonci, Longoni, Adriano Dal Mastro è oggi alla guida del suo panificio, in cui esprime la sua passione per le farine naturali e l’arte della panificazione. Il profumo che si percepisce ancor prima di entrare anticipa bene le meravigliose pagnotte che troverete in vendita, tutte ben idratate dal 65% al 90% a seconda delle farine, tutte biologiche e di varietà antiche; spazio alla pasta madre, che ben si manifesta nel gusto del pane, con un sentore acido sempre ben contenuto, come nel Pane Del Mastro, con una lievitazione di quasi due giorni che permette una straordinaria evoluzione con ampi alveoli; o nel Pane Cacao e Cioccolato, una vera libidine; o ancora in altre pagnotte più azzardate come la Cacio e Pepe. Sullo stesso alto livello anche pizze e dolci. Il tutto vi verrà spiegato e consigliato con estrema cura ed entusiasmo. Perché quando si tratta di pane non si va mai di fretta.

Forno Del Mastro – Monza (MB) – via Cavour, 3 – 039 6774724

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset