Notizie / Attualità / Pane&Pomodoro tour 2019. Degustazioni nelle migliori panetterie italiane

Eventi

Pane&Pomodoro tour 2019. Degustazioni nelle migliori panetterie italiane

È un classico dei mesi estivi, declinato in mille varianti regionali tramandate dalla tradizione contadina. Per scoprire il pomodoro, fresco e conservato, 10 appuntamenti nelle migliori panetterie italiane secondo la nostra nuovissima guida Pane&Panettieri d'Italia.

  • 26 Giugno, 2019

Incontrastato re della cucina italiana il pomodoro trova in questo periodo la sua massima espressione. Gli rendiamo omaggio con il Pane&Pomodoro tour 2019 che tocca le migliori panetterie italiane premiate dalla nuovissima guida Pane&Panettieri d’Italia del Gambero Rosso, perché il binomio pane e pomodoro è simbolo indiscusso della tradizione contadina in ogni regione d’Italia.

Pane e pomodoro. Un grande classico della tradizione contadina

Pensiamo per esempio alla mitica panzanella toscana e laziale, virtuosa rappresentante dell’arte di arrangiarsi con quel che si ha, quando soprattutto per le famiglie molto numerose il pane raffermo era un prezioso alleato della cucina popolare. Ma di esempi ce ne sono moltissimi altri, dalla ciaudella abruzzese al u pani cunzatu siciliano, dall’insalata di pane calabrese al pane carasau e pomodoro. Tutte preparazioni che abbiamo sviscerato in un articolo sulle ricette di recupero della tradizione italiana e che si alimentano di una varietà pressoché sconfinata di pomodori autoctoni: ogni regione ha la/le sue cultivar per un totale di oltre 320 varietà di pomodoro, da insalata, passata o a duplice attitudine, in tutta Italia.

Pane e pomodoro - friselle con il pomodoro

Pane&Pomodoro tour 2019

Ritornando al Pane&Pomodoro tour 2019, la prima tappa, il 5 e 6 luglio, tocca Viareggio alla panetteria Lievitamente. Ma la voglia di pomodoro, siamo certi, non si limita alla bella stagione. Ecco perché il ciclo di degustazioni continua fino a fine anno grazie alla complicità di Finagricola, azienda agricola cooperativa, composta dai membri di tre famiglie campane (i Palo, i loro cugini e i Citro) che coltivano 350 ettari di terra, producono ortaggi – pomodori in primis – e trasformano solo i loro prodotti in conserve. Offrendo così l’opportunità di portare in tavola tutto l’anno i pomodori Così Com’è freschi confezionati (conservati al naturale o in acqua di mare), i succhi o le passate che sanno di orto, di terra e di estate. Tutti prodotti da utilizzare in numerose preparazioni, anche sul e con il pane, la pizza e i prodotti da forno.

Pomodori Così Com'è

È questo il leit motiv degli appuntamenti in programma nelle migliori panetterie italiane, dove il venerdì tra le 17.30 e le 19 si terrà anche una breve presentazione della guida Pane&Panettieri del Gambero Rosso da parte di un esperto della redazione, al quale potrete chiedere di ogni vostra curiosità o dubbio. Il tema? Proprio Pane&pomodoro.

> Scopri tutte le tappe di Pane&Pomodoro Tour

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset