Notizie / Attualità / Padova fissa il prezzo dello spritz: massimo 4 euro. “È nato qui, non ce lo facciamo portare via”

carovita

Padova fissa il prezzo dello spritz: massimo 4 euro. “È nato qui, non ce lo facciamo portare via”

Se in qualche posto nascosto in laguna capita ancora di trovarne a meno di due euro — nei mitici bacari veneziani — il prezzo dello spritz continua a lievitare, persino nella sua terra d’origine. Ma a Padova, culla (rivendicata) del celebre aperitivo, c’è chi ha deciso di mettere un freno. I baristi della città hanno […]

  • 27 Marzo, 2025

Se in qualche posto nascosto in laguna capita ancora di trovarne a meno di due euro — nei mitici bacari veneziani — il prezzo dello spritz continua a lievitare, persino nella sua terra d’origine. Ma a Padova, culla (rivendicata) del celebre aperitivo, c’è chi ha deciso di mettere un freno. I baristi della città hanno stretto un patto: per tutta la stagione 2025, lo spritz non supererà i 4 euro.

“È nato qui. Non possiamo lasciarci sfuggire la nostra creatura”, spiegano con orgoglio i locali affacciati sui navigli, interpellati da Polesine24. La loro è una resistenza di principio, ma anche di pancia: contro l’inflazione, ma soprattutto contro i colossi del beverage.

La rivincita dei piccoli bicchieri

A far crescere il prezzo dello spritz — oltre all’aumento generalizzato dei costi — sono anche le pressioni dei grandi marchi. Aperol, Select, Campari, Cynar: nomi che fanno brillare gli occhi agli amanti dell’aperitivo, ma che per i gestori di bar suonano sempre più come una tassa da pagare. E tra tutti, è proprio Campari ad attirare le critiche più dure. Il motivo? Con lo spritz diventato simbolo nazionale (e souvenir da bere per i turisti), le aziende spingono per una valorizzazione “premium” del prodotto. Ma nei locali di Jesolo o Venezia, il rischio è che a pagare siano i soliti noti: i clienti. E magari con 6 euro sullo scontrino per un bicchiere di seltz e bitter.

Padova, invece, dice no. E si riprende il suo spritz. Al prezzo giusto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset