Notizie / Attualità / Spiagge a numero chiuso e semafori anti selfie. Ecco le regole per arginare l’overtourism a Ferragosto

turismo molesto

Spiagge a numero chiuso e semafori anti selfie. Ecco le regole per arginare l’overtourism a Ferragosto

Le amministrazioni comunali di mezza Italia, dal Trentino alle Cinque Terre, da Capri alla Puglia, hanno introdotto divieti e limiti temporanei per frenare il turismo si massa e proteggere i residenti

  • 13 Agosto, 2024

Spiagge a numero chiuso, strade di accesso ai lidi da prenotare online, semafori anti ingorgo per selfie sui sentieri delle Dolomiti, presenze contingentate e a tempo, sensori che registrano i passaggi degli escursionisti. L’Italia in ordine sparso mette in piedi contromisure per arginare l’overtourism. Dal Trentino alle Cinque Terre, da Capri alla Puglia, infatti, sono diverse le strategie messe in campo per contenere l’impatto dei turisti nelle settimane sovraffollate di ferragosto.

Contromisure per i selfie in montagna

Secondo quanto ricostruito dall’Ansa, si tratta di iniziative che puntano a limitare gli effetti collaterali del cosiddetto overtourism che opprime tutto l’anno città d’arte come Roma e Firenze (che tenta la carta di contingentare gli affitti brevi) ma che l’estate affligge località di mare e montagna, paesini che devono sopportate l’onda d’urto di migliaia di vacanzieri ogni giorno.

Contro l’invasione degli ultraturisti nella valle di Fassa speciali sensori. Sui Passi dolomitici la strategia è già tracciata, con regolamentazione del traffico e digitalizzazione di aree di parcheggio di interscambio. A causa dei selfie dei villeggianti, c’è invece il senso unico alternato su Alta via del Sale, tra la strada bianca che collega Limone Piemonte (Cuneo) fino all’entroterra ligure, un percorso tortuoso e che offre una vista che attrae molti turisti. Dalle montagne alle spiagge.

In Puglia spiagge contingentate

Le app supportano i lidi pugliesi, spiagge a numero chiuso e ticket di ingresso sono le misure per limitare la pressione sugli ecosistemi in Sardegna. La riapertura della Via dell’Amore, il tratto del Sentiero azzurro che collega Riomaggiore e Manarola, è stata regolamentata per una fruizione sostenibile: ingresso su prenotazione e accesso contingentato.

Tassa di sbarco raddoppiata a Capri (qui una guida per un soggiorno economico), circolazione a targhe alterne in Costiera amalfitana, numero chiuso e accesso su prenotazione in alcune spiagge libere a Napoli sono invece le principali misure attuate in Campania. Nelle Marche le misure prese sono rappresentate da una zona di accesso controllato, in via sperimentale per 52 giorni critici, lungo la stradina che porta alla Baia di Portonovo ad Ancona.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset