Notizie / Attualità / Opportunità di lavoro nella ristorazione: Fud Bottega Sicula cresce e seleziona 50 giovani

Idee

Opportunità di lavoro nella ristorazione: Fud Bottega Sicula cresce e seleziona 50 giovani

Il primo locale di Catania, in via Santa Filomena, ha spento sette candeline lo scorso dicembre. Nel frattempo il progetto di Andrea Graziano è cresciuto, e ora Fud Bottega Sicula è presente anche a Palermo e Milano. Ma nel 2020, il gruppo si moltiplica ancora. E cerca 50 ragazzi da assumere.

  • 31 Gennaio, 2020

Fud Bottega Sicula. Origini e crescita

Nel 2012 Fud nasceva a Catania da un’idea di Andrea Graziano. La scelta di puntare su una comunicazione agile, moderna e divertente per promuovere i prodotti locali e i piccoli produttori siciliani si è rivelata vincente, e Fud è diventata modello per la ristorazione veloce di qualità che sa rispettare il territorio, valorizzando una rete composita di fornitori. Così i panini di Fud Bottega Sicula sono arrivati anche a Palermo, e poi a Milano, mentre nel quartier generale di via Santa Filomena a Catania, fino all’anno scorso, si è lavorato anche su una proposta più creativa con Fud Off, che qualche mese fa ha chiuso i battenti. Il 2020 di Fud, infatti, sarà all’insegna della crescita fuori dai confini siciliani, con un’espansione mirata a raggiungere diverse città d’Italia e d’Europa replicando la formula ormai più che consolidata della bottega sicula.

Chi sono i Fud Pipol

In questi anni l’impresa è cresciuta, fino a contare una squadra di 150 persone, tra collaboratori e dipendenti, che in casa Fud amano chiamare Fud Pipol. Non dipendenti qualunque, ma persone realmente appassionate alla causa, che hanno sposato il progetto perché condividono la filosofia di Fud, e sono stati selezionati in passato non tanto in base alle loro esperienze pregresse, ma per le loro capacità relazionali, e per la curiosità nei confronti del progetto. Requisiti, questi, che saranno oggetto delle prossime selezioni di Fud. Alla decisione di ampliare il proprio raggio d’azione, infatti, fa seguito la necessità di assumere nuove persone per allargare la squadra: 50 nuovi Fud Pipol, tra personale di sala (20) e cucina (30), disposti a vivere la loro avventura anche fuori dai confini nazionali. Al momento, le posizioni aperte riguardano i locali già in attività, a Catania, Palermo e Milano.

Un panino di Fud Bottega Sicula

Opportunità di lavoro: 50 nuove assunzioni

Ma quando il gruppo crescerà tutte le risorse saranno chiamate a crescere insieme: “Continuare ad offrire lavoro e dare l’opportunità a tanti giovani siciliani di investire e crescere professionalmente nella propria terra è fondamentale per il progetto Fud“- racconta Andrea Graziano. Soprattutto, continua, “in un momento storico in cui non si fa altro che dire che in Sicilia non c’è futuro. Noi vogliamo lanciare un segnale in controtendenzavogliamo dire che fare impresa e lavorare bene al Sud è possibile. Investiamo grandi energie nella formazione del personale e nel corso degli anni si è confermata una scelta lungimiranteAi nostri ragazzi diamo la possibilità di migliorare le proprie competenze nei più svariati campi della ristorazione ma anche di frequentare corsi di lingua, di gestione aziendale e di comunicazione.” La selezione è già aperta sul sito di Fud, nell’area dedicata Lavora con noi (Uorc uid as): è sufficiente compilare la scheda anagrafica e i test attitudinali per inviare la propria candidatura.

Invia la tua candidatura a Fud Bottega Sicula

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset