Notizie / Attualità / L’omaggio del New York Times all’aglio olio e peperoncino distrutto da una grattugiata di formaggio

Ricette (sbagliate)

L'omaggio del New York Times all'aglio olio e peperoncino distrutto da una grattugiata di formaggio

La mitica spaghettata di mezzanotte è nota anche negli Stati Uniti: la ricetta, però, viene leggermente modificata (e non sempre benissimo)

  • 02 Gennaio, 2024

Lo dice il nome stesso: aglio, olio e peperoncino. Nient’altro. No pepe nero, no parmigiano (né un altro formaggio a scelta come indicato dalla ricetta). Ai colleghi statunitensi perdoniamo la gaffe perché hanno chiarito da subito che si tratta di una loro versione del mitico spaghetto di mezzanotte, ma comunque meglio approfittare per chiarire le cose.

L’aglio, olio e peperoncino del New York Times

Il New York Times ha sempre dedicato grande spazio alla cucina italiana. E negli ultimi tempi lo ha fatto andando a pescare dalle tradizioni regionali della Penisola, cercando specialità meno conosciute all’estero, come la minestra maritata (tradotta come “wedding soup” anche se le uniche nozze, nel caso del piatto campano, sono quelle tra gli ingredienti). Ora è il turno della Midnight Pasta, chiamata così per l’abitudine tutta nostrana di prepararla spesso a notte fonda dopo una serata tra amici.

«Si può fare facilmente con pochi ingredienti presenti in dispensa: aglio, olio d’oliva, peperoncino in fiocchi e pasta» scrive il New York Times degli spaghetti della mezzanotte, che in questa variante americana vengono fatti con l’aglio arrostito. La ricetta consiglia di cuocere la testa d’aglio intera in forno avvolta nella stagnola, avendo cura di tagliare la parte superiore e cospargere tutti gli spicchi con sale e un cucchiaino d’olio. Una volta pronto (dopo una 40ina di minuti a 200°C), l’aglio morbido viene schiacciato e mescolato all’olio per profumare il condimento.

No al formaggio sull’aglio, olio e peperoncino

L’olio così arricchito viene poi impreziosito con il peperoncino e un po’ di prezzemolo tritato e infine… pepe nero e parmigiano. Ecco, la variante dell’aglio arrostito potrebbe anche essere divertente ma, per quanto amiamo le sperimentazioni, all’aggiunta di pepe (ma soprattutto di formaggio) in questo caso sentiamo di dire un sonoro “no”!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
L'omaggio de...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset