Notizie / Attualità / Le Offelle mantovane, il dolce di Carnevale in via di estinzione. Ecco la ricetta di Grazia Mazzali

Attualità

Le Offelle mantovane, il dolce di Carnevale in via di estinzione. Ecco la ricetta di Grazia Mazzali

Sono un dolce semplice, antico, le cui forme evocano l'abbondanza: tipiche del Carnevale mantovano, sono ormai pressoché introvabili. La ricetta di Grazia Mazzali

  • 28 Gennaio, 2025

Le Offelle sono dei dolcetti molto semplici, dal sapore antico, tradizionalmente preparati nelle case contadine del mantovano in occasione delle festività, soprattutto del Carnevale, per festeggiare la fine dell’inverno e l’arrivo della primavera.

Le offelle e le forme dell’abbondanza

«La forma ovale delle offelle richiamava l’idea dell’abbondanza e donarle era un auspicio di buona fortuna e di buon raccolto» ci racconta Grazia Mazzali, dell’omonima pasticceria di Governolo, a pochi chilometri da Mantova, che si contraddistingue per un’offerta – di buona qualità ed espressione di una tecnica accurata – che mira a riscoprire i dolci della tradizione regionale.

Grazia Mazzali: un dolce in via di estinzione

«Purtroppo le offelle sono sempre più difficili da trovare sia perché anche nelle case contadine oggi non si cucina più come un tempo, ma anche perchè le pasticcerie non trovano abbastanza profittevoli questi dolcetti dal fascino nostalgico».

La ricetta delle Offelle Mantovane

Ingredienti per 4 persone

Per la frolla:
250 g di farina 00
50 g di zucchero a velo
2 tuorli
75 g di burro
0,5 g di sale

Per le offelle:
80 g di farina
30 g di fecola
75 g di zucchero a velo
1 tuorlo
90 g di albumi

Per la frolla: impastare tutti gli ingredienti in ricetta e far riposare in frigo per almeno 3 ore. Successivamente realizzare dei dischetti di pasta frolla.

Per le offelle: realizzare una massa montata con lo zucchero e i tuorli. Nel frattempo, montare gli albumi a neve. Incorporare alla massa le polveri e alleggerire con la montata di albumi. Inserire nei dischetti di frolla il ripieno montato aggiungendo, a scelta, o dei canditi oppure della marmellata. Chiudere con un altro dischetto e infornare a 170°C per 20 minuti circa.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Le Offelle m...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset