Una novità green per gli amanti delle capsule del caffè Nespresso. Durante la Milano Design Week, la multinazionale ha lanciato la sua prima collezione di capsule compostabili nel paese.
Queste capsule, precedentemente testate con successo in Francia e Svizzera l’anno scorso, sono composte principalmente di polpa di carta (82%) con un rivestimento biodegradabile ultra sottile (circa 0,1 millimetri) progettato per preservare l’aroma del caffè. Certificate da un ente internazionale per il compostaggio, le capsule possono essere smaltite nell’umido dopo l’uso, offrendo un’opzione più ecologica per gli amanti del caffè.
Il costo di queste nuove capsule sarà tra i 47 e 49 centesimi, un prezzo medio in linea con quello delle capsule Original in alluminio, il che dovrebbe ancora di più spingere i clienti verso questa scelta più sostenibile.
Cinque varietà di caffè inedite presentate per questa occasione: Ispirazione Aosta, Ispirazione Emilia, Ispirazione Sicilia, Decaffeinato e Peru Organic (quest’ultimo biologico). Tutti i chicchi provengono dal programma Nespresso AAA Sustainable Quality, che coinvolge oltre 150.000 coltivatori in 18 paesi per garantire una fornitura sostenibile di caffè e migliorare le condizioni di vita delle comunità di origine.
Questo lancio rappresenta un’importante evoluzione per Nespresso, che fino ad ora si era concentrata esclusivamente sulle capsule in alluminio, offrendo ora un’alternativa più sostenibile per i consumatori.
La nuova collezione sarà raccontata attraverso un’installazione firmata dai giovani talenti italiani Alessandra Covini e Giovanni Bellotti dello Studio Ossidiana: un’edicola milanese completamente trasformata in una sorta di scatola magica, dove la carta si rivela una risorsa tanto sostenibile quanto straordinaria. “Paper Worlds” – questo è il nome dell’installazione – è un viaggio attraverso le nuove capsule compostabili, dove la riflessione sui materiali che le compongono si traduce in uno spazio interattivo, permettendo ai visitatori di esplorare la collezione in maniera tangibile. L’installazione offre anche uno sguardo sull’evoluzione e la trasformazione delle capsule, che diventano essenza vitale per la creazione di nuove aree verdi: presso l’edicola sarà possibile acquistare un giornale o concedersi un caffè dedicandosi una breve pausa o leggendo una notizia tra piante di caffè e piegature ispirate alla carta.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset