Speck o San Daniele piacciono a tutti, meno comune è – o meglio era, fino a un po’ di tempo fa – trovare estimatori della ‘nduja calabrese, un insaccato buono ma dal gusto pungente, che può spaventare chi non ama il piccante. Nato come prodotto di recupero degli scarti, col tempo il saporito salume è diventato sempre più un’eccellenza della Calabria, fino a sbarcare anche all’estero.
Ha conquistato i canadesi, gli statunitensi, i giapponesi e soprattutto gli inglesi: quasi un quarto della produzione annuale è destinato all’estero, e nello Yorkshire, in Inghilterra, il salume piace talmente tanto che è stata creata una versione made in UK. A produrla, la Lishman’s butchers and charcutiers di Ilkley, cittadina del nord che la realizza a partire da carne di maiale locale, condita con peperoncino e paprika, consigliata sulla pizza o su una fetta di pane tostato con il pomodoro.
E così la ‘nduja si prende il mercato britannico, entrando sempre più di diritto nei menu di pub, ristoranti e caffetterie del paese. Tom Kerridge, titolare dell’unico pub che vanta due Stelle Michelin nel Regno Unito, la propone all’interno del classico sausage roll, rotolo di pasta sfoglia ripieno di salsiccia, ma non è raro trovarla come farcitura di panini, focacce e toast anche in posti meno blasonati.
A Liverpool, per esempio, al Bold Street Coffee, deliziosa caffetteria specialty famosa soprattutto per le variazioni sull’English breakfast, si trova in abbinamento alla shakshuka, piatto di origine maghrebina a base di uova cotte in un sugo di pomodoro speziato, in questo caso infuocato con l’aggiunta dell’insaccato calabrese.
Sempre nella patria dei Beatles, non lontano dal Cavern Club dove i Fab Four si sono esibiti per ben 292 volte, il Thomas Rigby’s è uno di quei pub tradizionali dove trovare cibo tipico a buon prezzo, insieme a una pinta dissetante. Tra salsicce con purè di patate e prosciutto cotto glassato al miele, in menu spunta anche un panino con l’italianissima ‘nduja.
Pizza Pilgrims, pizza con la ‘nduja
Per la catena Pizza Pilgrims, con sedi in diverse città, la Margherita con la ‘nduja è ormai diventata uno dei fiori all’occhiello della casa, alla caffetteria specialty Takk di Manchester il salume si sposa con le uova fritte nell’ormai immancabile avocado toast. Poi, naturalmente, ci sono tante insegne italiane – più o meno autentiche – che la propongono in vario modo.
Trovarla segnalata in un classico pub, però, tra una pie di maiale e un fish and chips, fa tutto un altro effetto.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset