Notizie / Attualità / Nuova ciliegia Igp, è quella di Lari. L’UE dà il via libera a uno dei più amati frutti toscani

Food

Nuova ciliegia Igp, è quella di Lari. L'UE dà il via libera a uno dei più amati frutti toscani

La Toscana ottiene la sua sedicesima iscrizione nel registro delle denominazioni di origine con la nuova ciliegia, quella di Lari

  • 31 Agosto, 2023

L’Unione Europea ha dato il via libera ufficiale alla nuova Igp toscana, quella della Ciliegia di Lari. Si tratta della trentaduesima iscrizione nel registro delle denominazioni di origine regionali: per la Toscana è la numero sedici. E così la regione si conferma come quella con il maggior numero di certificazioni per vino e cibo legate al suo territorio.

Il logo della ciliegia di Lari

La certificazione Igp è legata al territorio, non alla cultivar

Importante, questo riconoscimento, per il ruolo che hanno avuto soprattutto gli agricoltori toscani che sono stati particolarmente attenti a non standardizzare la scelta delle cultivar anche a scapito di risultati legati esclusivamente al busines. “Il disciplinare di produzione prevede un’ampia varietà di ciliegie con una grande attenzione alla biodiversità – afferma la vicepresidente Stefania Saccardi, assessora all’agricoltura – I produttori hanno inserito, accanto a varietà di ciliegie di tipologia più commerciale, produzioni più antiche, particolarmente profumate e aromatiche, seppur più delicate. Con questo riconoscimento si dà atto all’impegno dei nostri territori per una coltivazione che altrove è residuale e che un tempo era ancor più estesa della zona di Lari e Casciana Terme”.

Una suggestiva immagine del Castello di Lari

Una suggestiva immagine del Castello di Lari. Qui ogni anno si svolge la sagra dedicata alla ciliegia

Una ciliegia precoce e molto attesa

E’ un successo per le produzioni agroalimentari della Toscana e un riconoscimento meritatissimo per questa speciale qualità di frutto, il più atteso della primavera tra le nostre coltivazioni toscane e abbastanza precoce nel panorama nazionale – afferma il Presidente della Regione, Eugenio Giani – Questo riconoscimento si deve all’impegno dell’Associazione dei produttori della ciliegia di Lari, che tra gli associati ha molte aziende guidate da giovani, e che è stato supportato dalla Regione negli anni. Si apre un futuro di qualità e di nuove prospettive occupazionali, grazie a una produzione che storicamente era concentrata nelle colline tra Lari e Casciana Terme, oggi unite in un solo Comune”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset