Notizie / Attualità / Una delle norcinerie più note di Roma apre la sua pizzeria al taglio

Attualità

Una delle norcinerie più note di Roma apre la sua pizzeria al taglio

Si chiama Le Cinquine il nuovo locale aperto dalla famiglia Cecchini in via Merulana, che serve pizza e "cinquine", specialità di casa

  • 17 Gennaio, 2025

A fare uno di quei giochetti “Sei romano se…” una delle conclusioni più ovvie sarebbe “Sei romano se conosci le salsicce di Cecchini”. L’insegna è di quelle che hanno percorso la storia della città: la famiglia Cecchini, infatti, proveniente da Norcia, ha aperto il suo negozio in via Merulana nel 1930, 16 anni prima che Gadda scrivesse il suo Pasticciaccio, in un rione, l’Esquilino, che da meno di 50 anni era stato edificato per ospitare i funzionari sabaudi della nuova Capitale d’Italia.

La Norcineria Cecchini

Norcini di nome e di fatto, i Cecchini hanno fatto da sempre della lavorazione del maiale il cuore della propria produzione. In banco troviamo selezioni di grandi salumi e formaggi, ma anche carni di maiale fresche – le salsicce, come dicevamo, sono un’istituzione per i romani – o lavorate e affinate in proprio, come il prosciutto crudo stagionato a Norcia, il mirabolante cotto, il guanciale, la porchetta o le salsiccette secche (le Paesanelle) al finocchio selvatico. In una bottega sempre affollata, riferimento in città per famiglie ma anche per tanti ristoratori, l’assortimento è sempre più ricco, anche con preparazioni di cucina, panini, pizze farcite e fritti, che ora hanno trovato casa in un’insegna dedicata, proprio di fronte.

Le Cinquine

Al civico 203 di via Merulana, infatti, da un mese circa, i Cecchini hanno aperto Le Cinquine (“pizza e tradizione Cecchini”, il sottotitolo dell’insegna), una pizzeria al taglio nella quale i prodotti della norcineria hanno un ruolo preponderante. In banco pizze in teglia dai condimenti classici, come patate a sfoglia, zucca e guanciale o margherita, e bianche ripiene in vari modi: con la porchetta, con prosciutto, ma anche con verdure. La pizza è leggera e croccante, l’impasto, con farine di tipo 2 e doppio prefermento, ha una maturazione di circa 72 ore.

Oltre alle pizze in teglia, largo a golosi fritti (i fragranti supplì meritano più di un assaggio) e al cavallo di battaglia di casa, le Cinquine: una bianca tonda, ripiegata a metà e cotta così in forno, in modo da mantenere la forma da mezzaluna, quasi di una grande bocca (o di una mano aperta, dato che, in romanesco, cinquina vuol dire schiaffo). L’impasto è arioso e croccante, le farciture vengono preparate al momento, su ordinazione del cliente che sceglie dalle opzioni sulla lavagna: la Cecchini Love (nella foto di copertina) è con scamorza affumicata, salsiccia Cecchini, cicoria e pomodori secchi; la Nonna Polpetta è farcita di polpette al sugo, Grana Padano DOP e basilico. Otto farciture a scelta per le Cinquine, che costano tra i 7 e gli 8.50 euro, ma sono di taglia generosa, adatte per una pausa pranzo sostanziosa.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007
Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma

Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: dpo@class.it

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset
Tipologia