Il cosiddetto “patto della carbonara“, ovvero stabilire un tetto di 12 euro per il piatto più amato dai turisti che visitano Roma in vista del Giubileo, potrebbe allargarsi ad altri prodotti amati e consumati in grandi quantità per le strade capitoline. A proporre un’estensione delle politiche sui prezzi calmierati è Claudio Pica, presidente di Fiepet Confesercenti Roma, che sulle colonne del Messaggero invita l’assessorato all’Agricoltura della Regione Lazio a collaborare per il lancio di una campagna promozionale che coinvolga il pecorino romano e il guanciale laziale, “necessari per una carbonara a regola d’arte”.
Un’iniziativa che sottende la necessità di una rete per valorizzare i prodotti “Made in Rome” anche e soprattutto agli occhi dei turisti. Non solo carbonara, ma anche amatriciana. Non solo paste, ma anche pizza, mortadella e gelato. Pica si spinge oltre, arrivando a proporre un nuovo gusto, ribattezzato “Roma”, a base di zabaione, ricotta tipica e nocciola del viterbese.
Per implementare tali proposte, il presidente di Fiepet Confesercenti Roma suggerisce dei “riconoscimenti” specifici per chi “valorizza i prodotti locali“, da assegnare in partnership con l’assessorato allo Sviluppo Economico della Capitale. “Ci vorrebbero premialità fiscali, sui tributi locali, con la riduzione della Tari, della tassa dell’occupazione di suolo pubblico”, ma anche una “maggiore visibilità sulle piattaforme turistiche di Roma Capitale”. Ciò gioverebbe specialmente ai “piccoli commercianti” e agli investimenti “sulle politiche locali di filiera”, in quanto, conclude Pica, “se l’eccellenza viene premiata anche gli imprenditori locali vogliono investire”.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset