Notizie / Attualità / “Non siamo in vendita”: Vietti replica sull’ipotesi di cessione della cantina piemontese

Attualità

"Non siamo in vendita": Vietti replica sull'ipotesi di cessione della cantina piemontese

Krause, proprietario della storica tenuta nella Langhe, smentisce la notizia sulla vendita

  • 30 Gennaio, 2025

“Vietti non è in vendita”. La replica di Kyle J. Krause, proprietario della storica cantina piemontese, è secca: l’azienda non ha intenzione di cedere la tenuta di Castiglione Falletto. Secondo fonti affidabili raccolte dal Gambero Rosso sul marchio ci sarebbe il serio interesse del Gruppo LVMH, pronto a investire cifre importanti per acquisire la prima realtà vitivinicola in Italia. Il colosso francese guarda all’Italia con grande interesse, insistenti in questo senso le voci che arrivano dalle Langhe, ma non solo.

La nota

“Vietti non è in vendita. Il mio impegno nei confronti di Vietti ed Enrico Serafino, altra azienda di nostra proprietà, è incrollabile. Siamo concentrati sulla crescita a lungo termine, sulla conservazione del patrimonio vitivinicolo piemontese e sugli investimenti nella sostenibilità e innovazione”, dichiara Krause. Staremo a vedere gli sviluppi di uno dei punti di riferimento della Langa enoica, con vini che hanno fatto la sua storia, ottenuti da alcuni dei cru più significativi di Barolo.

La produzione

Sono nove le etichette di Barolo prodotte a partire dalla rara Riserva Villero, poi Lazzarito, Brunate, Cerequio, Ravera, Castiglione, Rocche di Castiglione, Monvigliero e il Barolo Riserva. La gamma include anche tre Barbera d’Alba, due d’Asti, un Barbaresco, con incursioni nel campo dell’arneis, freisa, timorasso, dolcetto, moscato. La cantina oggi conta 65 ettari vitati a conduzione biologica certificata. Krause Group ha acquistato la tenuta nel 2016 da Luca Currado Vietti e la moglie Elena per 60 milioni di euro. Mentre nel 2015 Krause aveva rilevato la storica Enrico Serafino di Canale per 6.1 milioni dal portafoglio di Campari: 60 ettari tra parcelle di proprietà e in fitto. Il fulcro produttivo si concentra sulla valorizzazione dell’Alta Langa e delle principali denominazioni piemontesi.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset