Notizie / Attualità / “Nessuna gogna mediatica contro Giovanna Pedretti”: lo dice un’agenzia specializzata in monitoraggi social

cronaca

"Nessuna gogna mediatica contro Giovanna Pedretti": lo dice un'agenzia specializzata in monitoraggi social

Secondo i dati di Arcadia, non ci fu alcuna shitstorm contro la titolare della pizzeria Le Vignole, dopo la pubblicazione della controversa recensione. L'agenzia ha anche analizzato i post di Selvaggia Lucarelli su X

  • 23 Gennaio, 2024

«Contro Giovanna Pedretti non ci fu alcuna gogna mediatica»: a sostenerlo è l’agenzia Arcadia, esperta in monitoraggio dei social media, secondo cui la titolare della pizzeria Le Vignole di Santangelo Lodigiano non fu vittima di alcuna shitstorm in seguito ai dubbi emersi sull’autenticità della recensione omofoba e abilista da lei pubblicata.

L’analisi di Arcadia

Come riporta Dagospia, l’agenzia ha esaminato i canali Facebook e Instagram che, nel periodo compreso fra l’11 e il 14 gennaio, hanno postato un contenuto che racchiudesse al proprio interno la parola “Pedretti”, senza rilevare indizi di una possibile shitstorm.

La solidarietà e il sostegno alla ristoratrice sono emersi anche dalle performance registrate dal post in cui la ristoratrice aveva mostrato il tanto discusso screenshot della recensione omofoba e abilista: 2410 like e 877 love (ovvero l’emoticon del “cuore”), pari al 52.57% delle interazioni. Il post ha inoltre raccolto 2052 commenti con una percentuale di atteggiamento positivo superiore al 90%.

Le accuse a Biagiarelli e Lucarelli

Nei giorni scorsi la giornalista Selvaggia Lucarelli e il compagno, il food blogger Lorenzo Biagiarelli, che per primi avevano messo in dubbio l’autenticità della recensione pubblicata da Pedretti, erano stati accusati di aver scatenato una gogna mediatica contro la donna, dopo che il suo corpo era stato ritrovato nel fiume Lambro. Anche la figlia della ristoratrice aveva accusato Lucarelli, invitandola a cercare «la prossima vittima».

Secondo l’analisi di Arcadia, però, i post pubblicati sulla vicenda dall’account X di Selvaggia Lucarelli non hanno alimentato alcuna shitstorm. Nessuno dei due post è infatti fra i primi dieci più popolari più pubblicati nel periodo di riferimento dall’account della giornalista. Entrambi hanno avuto, infatti, una copertura molto contenuta.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
"Nessuna gog...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset