Notizie / Attualità / Nel Roero va in scena un Festival del Cibo 4.0 in versione natalizia

Eventi

Nel Roero va in scena un Festival del Cibo 4.0 in versione natalizia

Lo scenario è quello del Magico Paese di Natale di Govone, attorno al Castello Reale nel Roero, scampolo di Piemonte Patrimonio dell’Unesco. Un evento riconosciuto fra i 20 migliori Christmas Market d’Europa e dall’anno scorso animato anche da un Festival del Cibo.

  • 05 Dicembre, 2020

Un Festival del cibo di Govone 2020 diventa virtuale, con le ricette della tradizione

Tutto inevitabilmente virtuale per l’edizione 2020, voluta ugualmente nonostante le difficoltà perché, come spiega lo storico organizzatore della manifestazione Pier Paolo Guelfo, “per Govone e tutto il territorio di Roero, Langhe e Monferrato si tratta di un appuntamento fondamentale”. Così il tour nella casa di Babbo Natale diventa un cortometraggio, e ci sono pure videochiamate con Santa Claus in persona e svariate altre proposte per un Paese di Natale virtuale, ma ugualmente emozionale. Festival del Cibo incluso, che quest’anno si trasforma in un ciclo di incontri food, con focus le ricette della tradizione. Ovvero cooking show, racconti, degustazioni guidate con chef, produttori e protagonisti del mondo della cucina che presentano al pubblico le più celebri specialità piemontesi delle feste.

Preparazione della pasta ripiena

Il set. Il salotto natalizio degli chef

In un salotto natalizio diventato set, gli chef più famosi del territorio preparano in diretta le ricette natalizie, fra aneddoti e curiosità, molto tartufo (anche nel Roero si trova – eccome – il tartufo bianco, con gran fiera a Vezza), i vini, i prodotti tipici. Ai fornelli nomi eccellenti – Michelangelo Mammoliti della Madernassa di Guarene, Davide Palluda dell’Enoteca di Canale, il sommo Enrico Crippa del Piazza Duomo di Alba, per citarne alcuni – accanto a tanti altri chef meno mediatici, ma  profondamente legati alle tradizioni e alla cucina local, e a cioccolatieri, pasticceri, panificatori, vignaioli.

Far parlare i prodotti

L’idea di fondo del Festival del Cibo di Govone è partire dai produttori per raccontare le materie prime che i grandi chef trasformano in grandi piatti. Semplice, ma fondamentale.  Abbinato al Festival anche un contest social per permettere agli appassionati di cucinare con gli chef. Basta inviare la propria candidatura a sous chef per un giorno sul sito del Festival del Cibo: alcuni fortunati verranno scelti per realizzare una ricetta in diretta, dalla cucina di casa propria, seguendo i consigli degli chef protagonisti del Festival.

Ricette dettagliatissime, da seguire passo passo e con “riassunto” scritto generale: praticamente la possibilità di preparare a casa piatti firmati da replicare poi sulla tavola delle feste.

Gli incontri del Festival del Cibo 4.0, condotti dal giornalista enogastronomico Danilo Poggio, proseguono fino al 20 dicembre e sono trasmessi in diretta streaming sul sito www.festivaldelcibo.com e sui canali social del Magico Paese di Natale (ogni giorno alle 19.30, dal sabato al giovedì, un nuovo video sulla pagina Youtube del festival e sui social) e inoltre su GRP Piemonte, tutti i giorni dalle 12 alle 13, e la domenica sera alle 20.30.

www.magicopaesedinatale.com  – www.ilfestivaldelcibo.com

 

a cura di Rosalba Graglia

 

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Nel Roero va...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.