Di storia antichissima, sono stati tante cose: oggi ci si fa la spesa, ma soprattutto ci si mangia, in mille modi diversi. E la città punta a risistemarli e a organizzarli meglio. Noi siamo andati a scoprire storie, sapori e indirizzi all’interno di queste piccole strade dei sapori e ve le raccontiamo nel numero del mensile Gambero Rosso di luglio, in edicola in questi giorni.
Il Comune di Palermo, da qualche anno, ha deciso di investire su mercati storici della città innanzitutto redigendo un regolamento predisposto dalla Giunta e oggi all’esame del Consiglio comunale che riguarda anche le botteghe storiche. Il primo passo compiuto è stata la pedonalizzazione per consentirne una più adeguata fruizione, quindi, sono stati collegati con il percorso arabo normanno che dal 2015 è stato dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità e risulta di grande interesse turistico.
“C’è in atto un importante percorso di rigenerazione urbana”, racconta Giacomo Terranova, presidente dell’Associazione Mercato storico Ballarò – dove da qualche settimana, è stata completata la colorata struttura coperta che ospiterà i Mercatari di Piazza del Carmine – e titolare della fabbrica di caramelle Terranova, altra eccellenza storica locale. “Dopo tanti anni, finalmente – dice – si sta cercando di regolarizzare questo mercato, di mettere tutto a norma, di dare a ciascuno il proprio spazio”. Ai colori delle bancarelle e a quelli della splendida cupola della chiesa del Carmine Maggiore che si staglia in piazza del Carmine ed è il simbolo monumentale di Ballarò, si aggiungono oggi quelli dei murales fatti realizzare da artisti locali per delineare percorsi nuovi.
Circa un chilometro e mezzo più avanti, in direzione del Teatro Massimo c’è l’altro storico mercato cittadino, il Capo. È situato nell’antico quartiere denominato Seralcadio, che risale all’epoca musulmana, quando nacque per ospitare pirati e commercianti di schiavi. Quell’inevitabile intersecarsi di storia e leggenda che ogni tradizione porta con sé, narra che qui sia nato lo sfincione ad opera delle suore del Convento di San Vito che aveva sede lungo la cinta muraria della città. In via Porta Carini, la strada principale del mercato, c’è la Chiesa di San Gregorio Magno. Anticamente il magazzino alla sinistra dell’edificio era utilizzato per la conservazione del baccalà sotto sale, cosa che le fece attribuire l’appellativo di “chiesa ru baccalà” e una certa difficoltà di frequentazione da parte dei fedeli a causa dell’odore penetrante di pesce.
A metà strada tra Ballarò e il Capo c’è la Vucciria che si estende lungo la via Argenteria sino alla piazza Garraffello. Era chiamata, anticamente, la “Bucceria grande” per distinguerla dagli altri mercati di minore importanza. Fu, infatti, il più importante mercato di alimentari della vecchia Palermo. La parola “bucceria” deriva dal francese “boucherie”, che significa “macelleria”, poiché il mercato inizialmente era destinato alla vendita della carne.
Per scoprirne di più, il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui
parole di Clara Minissale – scatti di Giacomo De Caro
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset