Notizie / Attualità / Nel nuovo mensile di giugno: estate in cascina, a Milano ma non solo

Mensile di giugno

Nel nuovo mensile di giugno: estate in cascina, a Milano ma non solo

Le cascine, a Milano, sono agglomerati vitali, centri aggregatori e propulsori di cultura e iniziative. Sul Gambero Rosso di giugno siamo andati alla scoperta di queste belle realtà.

  • 31 Maggio, 2021


LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI
THE BEST IN LOMBARDY

 Cosa c’è di più bello, per festeggiare il ritorno all’aria aperta dopo un anno di chiusure, dell’andare a scoprire i dintorni verdi delle città vissute a lungo come perimetro insuperabile, a esplorare i sistemi agricoli urbani? Milano, in questo, offre un sistema, una realtà davvero unica, conservata e ancora attiva. Le cascine, nella capitale del Nord, sono agglomerati vitali, centri aggregatori e propulsori di cultura e iniziative. Storie da conoscere meglio, non solo a Milano…

Le cascine a Milano

La definizione più puntuale per inquadrare quello che sono oggi le cascine, per la città di Milano, la fornisce proprio l’amministrazione comunale, quando le identifica come “testimonianze materiali e immateriali della ruralità milanese, spesso immobili di interesse paesaggistico”, e – aggiungiamo noi – non di rado custodi di manufatti e opere di rilevanza storico artistica. Una bella responsabilità da sostenere, nella difficoltà di mantenere l’equilibrio tra la conservazione dello status quo – tutelando quindi secoli di storia del territorio e delle attività sociali e commerciali – e una visione moderna di condivisione del patrimonio che candida le cascine urbane e periurbane a proporsi come centri di comunità (spazi ibridi, per utilizzare un’espressione sulla cresta dell’onda), aggregatori di servizi, attività culturali e, non ultime, produttive, nel solco di una tradizione agricola antichissima, e prolifica. Una missione, questa, che in parte ricalca il valore della multifunzionalità espresso come elemento centrale nella food policy varata dalla Commissione Agricoltura dell’OCSE: “Oltre alla sua funzione primaria di produrre cibo, l’agricoltura può anche disegnare il paesaggio, proteggere l’ambiente e il territorio e conservare la biodiversità, gestire in maniera sostenibile le risorse, contribuire alla sopravvivenza socio-economica delle aree rurali, garantire la sicurezza alimentare. Quando l’agricoltura aggiunge al suo ruolo primario una o più di queste funzioni può essere definita multifunzionale”.

Per scoprire di più, il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui

parole di Livia Montagnoli – scatti di Matteo Zanardi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset