Prima luoghi di commercio di quartiere, poi siti per una spesa più accorta, infine piccoli poli gastronomici dove non solo è possibile lo shopping quotidiano, ma anche mangiare un boccone veloce: dai panini ai piatti di mare, passando per pasta fresca, dolci, street food straniero e pizza. Anche a Roma i mercati si trasformano, traendo ispirazione dai più virtuosi esempi stranieri, a cominciare dalla Spagna.
Il sistema dei mercati della Capitale negli ultimi anni si è evoluto (almeno in parte) trasformando alcuni dei punti di riferimento della città in veri gastro-market capaci di offrire non solo prodotti di qualità ma anche pasti pronti, street food e cibi buoni da sgranocchiare passeggiando per i banchi. Ne è stato un prodromo il nuovo mercato di Testaccio nel progetto firmato da Marco Rietti. Ma non è il solo: in diversi quartieri, non solo centrali, la Capitale offre esperienze gastronomiche che meritano l’assaggio e la prova, dai prodotti artigianali e contadini fino ai diversi tipi di vino ma anche di cucina pronta e non solo romana.
Nel Gambero Rosso in edicola, trovate le mappe e le recensioni dei diversi mercati gastronomici (tra quelli rionali storici e quelli dei contadini sul modello farmer’s market anche alle porte della città) di Roma e dei migliori banchi, con le storie di chi li anima e gli assaggi delle loro specialità.
E l’assessore al commercio della Regione Lazio, Marta Leonori, assicura: sono in arrivo finanziamenti per realizzare i progetti quartiere per quartiere.
Per scoprire di più, il numero lo potete trovare in edicola o in versione digitale, su App Store o Play Store
Abbonamento qui
parole di Michela Becchi – scatti di Alessandro Barattelli
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset