Notizie / Attualità / Nei lidi pugliesi scatta il divieto alla parmigiana. Niente più pranzo al sacco in spiaggia

Leggi

Nei lidi pugliesi scatta il divieto alla parmigiana. Niente più pranzo al sacco in spiaggia

I lidi pugliesi vogliono vietare i picnic in spiaggia, le grandi tavolate e più in generale il cibo portato da casa. Ma la legge tutela il cittadino: nessuno stabilimento può legiferare su un bene che appartiene allo Stato. Tuttavia, un pizzico di educazione in più, talvolta, può essere necessaria.

  • 16 Agosto, 2023

Parmigiana da condividere, pasta al forno e timballi, insalate di riso e frittate. Sembrano lontani i tempi dei pranzi al sacco dell’estate italiana, ma non è così: per molte famiglie, ora più che mai portare uno spuntino da casa non è solo preferibile, ma è l’unica opzione possibile. Nell’anno del caro-vacanze anche questo diritto sembra venire meno: succede in Puglia, regione che più di tutte sta facendo discutere nella stagione balneare 2023 per i prezzi alle stelle degli stabilimenti e dei bar. L’ultima novità riguarda i lidi, che vogliono vietare il pasto casalingo, così da obbligare i bagnanti a consumare nei chioschi e punti ristoro dello stabilimento.

Il divieto del pranzo al sacco nei lidi pugliesi

Dirottare i vacanzieri verso la propria ristorazione. L’obiettivo è molto chiaro, e altrettanto discutibile, curiosa è invece la motivazione usata per giustificare la scelta: sembrerebbe che le borse frigo e tutti gli accessori a corredo siano troppo vistosi e ingombranti per le spiagge. A parlare è stato Michele Colella, direttore del Lido Calarena a Mola: “I frigoriferi rigidi non li consentiamo per le riunioni di gruppo. Se capita che qualcuno ce l’ha, lo preghiamo di lasciarlo in direzione”. Niente tavolate, “però se uno si porta il cibo porzionato, la piccola borsa frigo o la bibita chiudiamo un occhio”. Gli fa eco Resi Tassiello del Maredentro di Bari, “vetro e lattine da noi non entrano, e nemmeno le teglie. Ma questo mi sembra scontato e non stiamo neanche a sottolinearlo o tanto meno facciamo i controlli. Contiamo sul pubblico educato che frequenta la nostra struttura”.

Cosa dice la legge

Ma legalmente è possibile vietare la parmigiana in spiaggia? Un lido privato si trova, in qualsiasi caso, su una proprietà demaniale. E questo significa che i servizi dello stabilimento – lettini e ombrelloni – sono appannaggio della proprietà ma la spiaggia è un bene pubblico, parte del Demanio statale (art. 822 del codice civile), quindi appartenente allo Stato e, di conseguenza, ai cittadini. I lidi sono, in pratica, i concessionari di questo bene demaniale. Non è la prima volta che una notizia simile desta scalpore: già nel 2022 a Bacoli un caso analogo aveva richiesto l’intervento dell’Unione Nazionale Consumatori, che si era schierata dalla parte dei bagnanti definendo l’approccio dei lidi una “dichiarazione sbagliata strumentalizzata per vessare i consumatori”. Ci si può appellare, però, alle buone norme di educazione e decoro del luogo: non c’è bisogno, però, (o almeno, così si spera) di una regola scritta per capire che occupare lo spazio altrui per imbandire tavolate di famiglia è poco rispettoso per i vicini di ombrellone. Vietare l’ingresso alle vaschette di cibo casalingo, invece, è tutt’altra faccenda.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Nei lidi pug...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset