Se il mondo del vino naturale ha sempre più successo tra i consumatori, il merito va ascritto anche alle numerose manifestazioni che gli vengono dedicate in tutta la Penisola.
Tra quelle che ormai sono divenute appuntamento fisso c’è Naturale, Salone del Vino Artigianale, che si terrà a Capestrano (AQ), in prossimità del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, da sabato 11 a lunedì 13 maggio. Sotto la cura di Paolo Quaglia, la manifestazione è giunta alla sua ottava edizione, la prima in Abruzzo ad aver puntato sulla nicchia del vino dei piccoli vignaioli, nicchia che però cresce anno dopo anno, soprattutto tra il pubblico dei più giovani, incuriositi dall’approccio di questi artigiani enoici.
A Naturale, infatti, troverete oltre 50 aziende italiane, più numerose etichette provenienti dall’estero, vignaioli-contadini che producono vini senza l’utilizzo di prodotti di sintesi, né in vigna né in cantina, rispettosi della natura e dei suoi cicli, custodi dei delicati equilibri tra territorio, annata e mano dell’uomo. Oltre alla degustazione libera, momento ideale per assaggiare i vini e scambiare quattro chiacchiere con i produttori, la manifestazione sarà arricchita da un ciclo di incontri e approfondimenti con degustazioni guidate. Aprirà Gateano Saccoccio (Natura delle Cose, Rimessa Roscioli) con un appuntamento dal tema “Le fermentazioni spontanee liberano la testa” (sabato, 14:30); domenica, alle 14, la palla passerà a Roberto Muzi (formatore e degustatore), con un incontro dal titolo “Contaminazioni alcoliche”, dove si parlerà delle Italian Grape Ale, birre che prevedono l’utilizzo di uva e mosti. Sempre domenica, ma alle 17:30, chiuderà gli incontri Matteo Gallello (Porthos): “La spontaneità della nascita in bottiglia” è un seminario nel quale si assaggeranno sei vini frizzanti, rifermentati in bottiglia.
Non mancherà un’accurata selezione di delizie enogastronomiche, ovviamente anche in questo caso prodotte da piccoli artigiani, prevalentemente locali.
a cura di Willian Pregentelli
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset