La tradizione statunitense del Secret Santa, o Babbo Natale segreto, è una pratica diffusa negli ambienti professionali durante le festività natalizie. Il divertente scambio di regali anonimo per portare spirito natalizio nei luoghi di lavoro, offre ai colleghi l’opportunità di praticare generosità e di creare un legame che va oltre quello prettamente lavorativo.
L’organizzazione del Secret Santa inizia di solito con la raccolta dei nomi dei partecipanti. Ogni collega inserisce il proprio nome in un sacchetto o attraverso un sistema virtuale, da cui poi ciascuno estrae i destinatari dei regali. La caratteristica di questa tradizione è l’anonimato: nessuno sa chi è il proprio Secret Santa, e l’identità non viene mai svelata. I regali vengono lasciati su scrivanie, armadietti e cubicoli, senza nessun indizio sul mittente.
Il Secret Santa in ambito aziendale contribuisce a creare, almeno nel momento natalizio, un ambiente lavorativo più positivo e inclusivo, ma offre soprattutto l’occasione di praticare generosità senza l’obbligo di riconoscenza. L’importante è donare. Questa tradizione, stimolando un senso di comunità, nasce per costruire relazioni più solide tra i membri del team, incoraggiando una cultura aziendale basata sull’altruismo, sulla gentilezza e sulla collaborazione.
I regali scambiati nel contesto aziendale spesso riflettono la natura professionale dell’ambito. Articoli da scrivania eleganti, accessori per l’ufficio o gadget tecnologici sono sempre regali popolari. Tuttavia, uno dei trend più comuni per il Secret Santa, sono i regali alimentari. Cesti di prelibatezze, cioccolatini artigianali, selezioni di tè o caffè pregiati sono fra i regali più apprezzati. Vanno fortissimo poi le varietà di cibi legati alle feste invernali delle diverse culture che si festeggiano in inverno: che si tratti di Natale, Kwanzaa, Hanukkha, Las Posadas o il Sostizio d’Inverno, questi pensieri edibili permettono ai partecipanti di sperimentare e gustare le tradizioni culinarie tipiche del periodo dell’anno delle diverse culture.
La tradizione del Secret Santa in contesti professionali è un modo divertente e pieno di significato per celebrare le festività: creare legami più profondi e praticare generosità tra compagni di lavoro. Da proporre in ufficio la prossima settimana.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset