Cosa si mangia a Natale in Germania? Durante il periodo delle festività natalizie, le città si popolano con i tradizionali “Weihnachtsmarkt“, i mercatini di Natale in cui si trovano oggetti di artigianato, regali e cibo. Tra le tradizioni che accompagnano il conto alla rovescia verso la Vigilia c’è quella di preparare i “Weihnachtsplätzchen“, ovvero biscotti di Natale decorati con glassa o zucchero a velo, e i “Lebkuchen”, dei biscotti a base di miele, spezie e frutta secca, mentre per scaldarsi si beve il “Glühwein”, un vino caldo speziato. Inoltre, durante le festività natalizie, molti tedeschi preparano il “Weihnachtsgans”, una tradizionale cena a base di anatra o oca arrosto: l’oca viene prima marinata con spezie e vino per qualche giorno, quindi viene arrostita nel forno finché non è ben cotta e viene servita con patate arrosto e verdure, accompagnata da una salsa di mirtilli o di mele.
Anche se le tradizioni natalizie tedesche spesso variano da regione a regione, è possibile ritrovare degli elementi comuni in quasi tutto il paese.
Durante le festività natalizie in Germania i dolci sono spesso preparati con farina, burro, zucchero, spezie e uova e sono solitamente decorati con glassa o cioccolato fondente, tra i più diffusi troviamo:
250 g di burro a temperatura ambiente
200 g di zucchero
1 uovo
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
375 g di farina
1 cucchiaino di lievito in polvere
1 cucchiaino di cannella in polvere
1/2 cucchiaino di noce moscata
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
1/2 cucchiaino di zenzero in polvere
1 pizzico di sale
Zucchero a velo (per spolverare)
Confettini colorati, codette di cioccolato, glassa reale o qualsiasi altra decorazione a piacere
Inizia preriscaldando il forno a 180°C e prepara una o più teglie rivestite di carta da forno.
In una ciotola grande, batte il burro e lo zucchero con una frusta elettrica o un mixer fino a ottenere una consistenza cremosa.
Aggiungi l’uovo e l’estratto di vaniglia all’impasto, le spezie e continua a mescolare fino a incorporare bene gli ingredienti.
In una ciotola separata, mescola la farina, il lievito in polvere e il sale.
Aggiungi gradualmente la miscela di farina all’impasto bagnato, mescolando fino a ottenere una consistenza omogenea. Potresti dover usare le mani per impastare leggermente alla fine.
Dividi l’impasto in due o più parti, forma delle palline e avvolgile in pellicola trasparente. Metti l’impasto nel frigorifero e lascialo raffreddare per almeno 30 minuti. Questo renderà l’impasto più facile da lavorare.
Su una superficie infarinata, stendi l’impasto con un mattarello fino a raggiungere uno spessore di circa 0,5 cm.
Utilizza formine natalizie (stelline, alberelli, campanelle, ecc.) per tagliare i biscotti nell’impasto steso.
Disponi i biscotti tagliati sulla teglia preparata, lasciando un piccolo spazio tra di loro.
Cuoci i biscotti nel forno preriscaldato per circa 10-12 minuti o fino a quando diventano leggermente dorati intorno ai bordi.
Togli i biscotti dal forno e lasciali raffreddare completamente sulla teglia.
Una volta raffreddati, puoi decorare i biscotti con zucchero a velo spolverato o con glassa reale colorata. Aggiungi confettini colorati o altre decorazioni a piacere.
Lascia asciugare la decorazione completamente prima di conservare i biscotti in un contenitore ermetico.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati