Notizie / Attualità / Nasce Robin Coop, il delivery sostenibile ed etico a Firenze

Delivery

Nasce Robin Coop, il delivery sostenibile ed etico a Firenze

Sei rider stanchi delle pessime condizioni di lavoro offerte dalle piattaforme di delivery hanno unito le forze per creare una rete di consegne a domicilio sostenibile, equa ed etica. Il progetto è pronto a partire a Firenze dalla metà di giugno.

  • 06 Giugno, 2021

Cos’è Robin Coop

Paghe eque e basse commissioni. È questo che i rider continuano a chiedere da anni attraverso proteste e indagini, specialmente nell’ultimo periodo in cui la pandemia ha moltiplicato le richieste di consegne a domicilio. Ora è la volta di Duccio, Luca, Salvatore, Nadim, Simone e Mahmad, a cui ci auguriamo possano presto aggiungersi molti altri: sono i paladini del delivery a filiera corta, gli ideatori di una cooperativa di consegne interamente posseduta e gestita dagli stessi fattorini. La Robin Coop, prima società del genere che si prepara a sfidare i colossi del delivery dalla sua Firenze, proprio come faceva Robin Hood, che i ragazzi non mancano di citare: “Non pensavano ad i rischi che correvan nel gettarsi in acqua per trovare ristor”. E proprio come l’eroe popolare della letteratura britannica, i giovani si lanciano a capofitto, pronti a fronteggiare “i ricchi”.

Robin Coop e le condizioni dei rider

Un’alternativa più giusta alle grandi piattaforme, famose per i tempi rapidi di consegna sì, ma anche per le paghe basse, gli orari di lavoro estenuanti, i turni massacranti. “I fattorini che stanno creando Robin Food sono pronti ad affrontare i “subdoli sceriffi e gli scagnozzi” delle multinazionali del Food Delivery pur di dare un contratto di lavoro dignitoso ai lavoratori”, hanno scritto gli ideatori del progetto sulla loro pagina Facebook. Un’iniziativa in grado di offrire non solo delle condizioni migliori per i dipendenti ma anche per gli stessi ristoratori, che potranno godere di commissioni più convenienti (molti gestori di attività, infatti, rinunciano al delivery o lo organizzano in autonomia per via dell’alta percentuale richiesta dai grandi nomi del settore).

L’app e le commissioni

Proprio come Robin Hood, la cooperativa si propone di fare giustizia, riequilibrare il mercato del delivery e distribuire meglio le risorse di tutti, economiche e lavorative. Mantenendo sempre alta la qualità del servizio, “puntuale, economico e rispettoso dell’ambiente”, un aspetto per niente banale in un settore così in espansione e incentrato sui numeri, “non riteniamo giusto che questi profitti vadano ad arricchire paradisi fiscali esteri anziché rimanere qua, nella comunità che li genera”. Un delivery a filiera corta, quindi, che avverrà tramite app e verrà presentato ufficialmente alla città a metà giugno come una realtà “sostenibile a 360 gradi”. Le premesse – e promesse – sono molte: la paga per i rider non scenderebbe sotto i 9 euro l’ora, il sistema del cottimo verrebbe abbandonato e le commissioni per i ristoratori si aggirerebbero attorno al 30%. Un delivery a misura d’uomo, insomma, da cui possano trarne tutti vantaggio.

robincoop.it/

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Nasce Robin...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset