Notizie / Attualità / Nasce la miscela di caffè per l’aereo, un gusto più morbido per accontentare il palato in alta quota

In viaggio

Nasce la miscela di caffè per l’aereo, un gusto più morbido per accontentare il palato in alta quota

Accade negli States, dove una torrefazione dell’Oregon ha dato vita a una speciale miscela pensata per soddisfare le papille gustative che, in atmosfera pressurizzata, modificano la loro sensibilità.

  • 19 Ottobre, 2023

Il palato non funziona sempre allo stesso modo. Nella cabina aerea, per esempio, dove l’ambiente è pressurizzato, la percezione del gusto cambia. È per questo che la Stumptown Coffee Roasters, torrefazione statunitense con sede nell’Oregon, ha deciso di creare un blend di caffè pensato appositamente per i viaggiatori in volo.

Il caffè in alta quota

Un progetto frutto della collaborazione con l’Alaska Airlines, che si è rivolta alla torrefazione per servire ai passeggeri una bevanda di qualità, presente nei menu a partire da dicembre. “Ogni aspetto, dalla quantità di caffè al grado di macinazione, è stato studiato per offrire un’esperienza eccezionale in aereo”, ha detto Todd Traynor-Corey, direttore dei prodotti della compagnia. Una tostatura media che restituisce note più rotonde e morbide, sentori di cioccolato e burro nocciola, più graditi dal palato in alta quota.

Come cambia il palato in volo

Una miscela meno acida, quindi, più indicata per l’atmosfera aerea, come ha spiegato la vice presidentessa della torrefazione Shauna Alexander: “Le papille gustative reagiscono diversamente a seconda dell’altitudine, in particolare in un ambiente pressurizzato la capacità di percepire le diverse sfumature è ridotta”. La compagnia aerea ha testato ben 20 opzioni prodotte dall’azienda, preparate con dosi, macinature e sistemi di estrazioni diversi, prima di arrivare al risultato finale.

Un ulteriore tassello che va ad aggiungersi alla nuova gamma di prodotti proposta dall’Alaska Airlines, che nell’ultimo periodo ha lavorato per valorizzare le produzioni della West Coast attraverso un nuovo menu, più attento alle specialità locali. Cioccolato, gelato, pasta portano ora la firma delle aziende del territorio, e il caffè non fa eccezione.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.