Notizie / Attualità / Nasce la crema allo Zabov, novità per Natale da provare col panettone

dolci

Nasce la crema allo Zabov, novità per Natale da provare col panettone

Nasce la crema allo Zabov, il liquore all'uovo più bevuto in Italia e dal sapore antico. Ottimo per accompagnare il panettone. La produce la Rizzati di Ferrara, patria di origine anche del liquore che trova un nuovo vigore

  • 14 Novembre, 2023

È uno dei prodotti più iconici della distilleria italiana, lo Zabov, nato a Ferrara nel 1946 con l’idea di produrre un “liquore all’uovo” di nuova concezione, che doveva essere più ricco negli ingredienti ma più leggero in tenore alcolico, con il brandy al posto del marsala. Viene così registrato il nome di Zabov (dall’unione delle parole “zabaglione” e “ovo”) che ancora oggi gioca un ruolo da protagonista nel settore. E ora si ripropone in versione crema da spalmare: una rivincita dell’antico liquore che trova un nuovo presente.

Zabov Moccia

Da mille a un milione di litri l’anno

Divenuto negli anni uno dei liquori all’uovo più bevuti in Italia e con una produzione che passa da 1.000 lt. a 1.000.000 lt. annui verrà ricordato anche per la bottiglia, unica al mondo e coperta da brevetto internazionale che fu realizzata in vetro trasparente per consentire a chi lo comprava di “vedere” la qualità. Un prodotto senza tempo che grazie all’esperienza, sempre ferrarese, della cioccolateria e pasticceria Rizzati (quella, per intenderci che ha inventato la crema spalmabile al panettone e porta in giro per il mondo la tenerina al cioccolato) si è trasformato, in modo assai goloso, proprio in vista del Natale.

Così nasce la crema allo Zabov

«È un prodotto totalmente ferrarese – racconta Marco Matteucci, titolare della Rizzati – che abbiamo pensato insieme a Cinzia Ori delle distillerie Moccia, produttrice del liquore, e dopo tante prove è nata la prima crema spalmabile allo Zabov». Un vasetto che contiene il 27% di liquore all’uovo miscelato a zucchero di canna, latte ed altri ingredienti. «Abbiamo trasformato la consistenza dello Zabov – conferma Matteucci – facendo restare inalterato il gusto originale, così ricco di ricordi». Una crema spalmabile che, assicurano i produttori, risulta adattissima ad essere accompagnata al caffè, ideale per riempire cornetti e grandi lievitati, o semplicemente consumata in purezza, magari spalmata sul pane.

la crema Rizzati allo Zabov

Pronti per il Natale e per gli Usa

«Tra pochi giorni la crema sarà pronta per la vendita, nei nostri punti vendita e nei 24 punti vendita del caffè Pascucci, con cui da anni abbiamo una collaborazione». Poi il prodotto prenderà il volo anche per gli Stati Uniti dove sono grandi amanti delle creme dolci, e dove ha già avuto i primi riscontri positivi che hanno portato alla richiesta di un buon quantitativo di vasetti. La spalmabile allo zabaglione, proprio per le sue caratteristiche organolettiche verrà utilizzato dalla Rizzati per farcire il panettone in vista del Natale, in una versione “speciale” che ha il sapore del ricordo.

Cioccolateria Rizzati – Ferrara – piazza Trento e Trieste, 2  – cioccolatorizzati.com

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Nasce la cre...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset