Un’ospite speciale è intervenuto alla presentazione del club degli agricoltori del Belìce lo scorso 26 agosto a Marinella di Selinunte, in provincia di Trapani. Ad ascoltare gli appassionati produttori c’era il patron di Starbucks Howard Schultz, tornato in Sicilia dopo pochi mesi dall’ultima visita, che è intervenuto per dare il suo supporto a questo mondo: “Siamo qui per sostenere gli agricoltori del territorio, ho conosciuto questo olio durante un incontro con Tommaso Asaro e fu lui a raccontarmi che ogni mattina prende un cucchiaio di olio e ne rimasi colpito. Da lì è nato l’interesse verso il prodotto e abbiamo iniziato a fare alcuni test tra caffè e olio e l’abbinamento è stato straordinario” ha dichiarato.
L’oro verde della Trinacria, infatti, è uno degli ingredienti fondamentali di Oleato https://www.gamberorosso.it/notizie/caffe-con-lolio-extravergine-abbiamo-assaggiato-oleato-di-starbucks-ecco-che-sapore-ha/, dove, prima di essere unito all’espresso, viene montato, shakerato e mescolato con una bevanda vegetale. A fornire l’olio per questa originale bevanda, è l’azienda agricola Asaro, una delle realtà più importanti del territorio.
L’incontro è stato anche un’occasione per spiegare l’esperienza degli Starbucks Farmer Support Centers, ovvero i centri di supporto agli agricoltori ideati dalla multinazionale. Si tratta di una decina di realtà in tutto il mondo – il primo è stato aperto nel 2004 a San José, in Costa Rica – che supportano cooperative e fornitori, cercando di far adottare metodi di coltivazione tradizionali e aiutare gli agricoltori a migliorare sia la qualità che la redditività dei loro raccolti. In questo contesto Starbucks guarda con attenzione al Belìce per importare l’esperienza del Farmer Support Centers. “Il futuro di Oleato dipende dal futuro di voi” ha sottolineato a tal proposito Michelle Burns, vice presidente esecutivo Global coffee, social impact e sustainability di Starbucks, “noi mettiamo a disposizione la nostra conoscenza, le nostre risorse, la nostra filosofia di economia open source per il futuro di questa Valle”.
A margine della manifestazione poi Schultz, ai giornalisti che gli hanno chiesto di una possibile apertura di Starbucks in Sicilia, si è lasciato scappare: “Ne parlerò con chi si occupa dello sviluppo in Italia. Proporrò Palermo o Catania”, fantasticando, inoltre, sul possibile acquisto di una casa in Sicilia che ritiene essere un luogo straordinario.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset