Notizie / Attualità / Mozzarelle di bufala con la soda caustica. Imprenditore casertano condannato a tre anni di carcere

Cronaca

Mozzarelle di bufala con la soda caustica. Imprenditore casertano condannato a tre anni di carcere

Secondo i giudici del Tribunale di Santa Maria Capua Vetere, che hanno emesso la sentenza, Salvatore Bellopede utilizzava latte alterato con la soda caustica per produrre mozzarella di bufala

  • 27 Ottobre, 2023

Tre anni di carcere per un imprenditore accusato di utilizzare latte alterato con la soda caustica per produrre mozzarella di bufala Dop. La decisione è stata presa oggi dal Tribunale di Santa Maria Capua Vetere nei confronti di Salvatore Bellopede, proprietario di un’azienda del casertano.

Inoltre, il collegio giudicante, presieduto da Luciana Crisci, ha dichiarato prescritti i reati a carico dei fratelli Cecilia, Marcello e Carmine Crispino, e della madre Anna Altieri. Tutti e quattro, difesi dagli avvocati Luca Tornatora e Vittorio Giaquinto, erano ex proprietari di un allevamento di bufale a San Potito Sannitico, nell’Alto Casertano, dal quale Bellopede avrebbe acquistato il latte alterato.

Le indagini del 2017

In seguito a un sopralluogo effettuato nel 2015, nell’allevamento Crispino sarebbero state ritrovate tracce di tubercolosi tra le bufale, come giudicato dai veterinari dell’Azienda Sanitaria Locale di Caserta. Circostanza emersa solo durante le indagini che hanno portato ai domiciliari Salvatore Bellopede e il fratello. I Crispino e Altieri sono finiti sotto processo sulla base di alcune intercettazioni ritenute rilevanti dagli inquirenti nel 2017, nonostante all’epoca non gestissero più l’azienda. Lo stesso anno si è svolta la maxi-operazione che ha portato alla chiusura di tre caseifici nel casertano, con l’accusa di produrre mozzarella di bufala “adulterata”. Tra questi, anche il caseificio di Bellopede.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Mozzarelle d...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset