Non ha mai mollato, Ovidio Marras, un vero combattente che per difendere i pascoli di famiglia a Capo Malfatano, nella zona sud-ovest della Sardegna, dalla costruzione di un resort di lusso ha fatto di tutto, avendo alla fine la meglio. Il pastore ci ha lasciati a 93 anni, dopo una vita dedicata alla sua terra.
Nel tempo era divenuto famoso, Ovidio, un successo più che meritato: nel 2010 gli erano state offerte cifre stellari per cedere la sua terra alla Sitas, gruppo di grandi nomi dell’alta finanza. Il pastore non solo non ha accettato, ma ha intrapreso una battaglia contro la speculazione edilizia, la sua storia ha fatto il giro del mondo arrivando anche sulle pagine del New York Times, e dopo otto anni di lotta, la Sitas è stata dichiarata fallita dal tribunale di Cagliari. Niente più villaggio turistico di lusso: un gruppo di aziende di Teulada – la costa coinvolta nella costruzione – aveva chiesto il fallimento, ma inizialmente era stato Ovidio a fare ricorso urgente al tribunale, scatenando l’azione giudiziaria contro Sitas (causa vinta insieme a Italia Nostra).
Simbolo di resistenza, Davide che batte Golia, Ovidio Marras ha rappresentato moltissimo per l’agroalimentare sardo, e per tutto il paese. «Guardate che io non vendo» ripeteva sempre nel 2010, «questa è la terra di mio padre e del padre di mio padre e me la tengo, e voi qui intorno non avete diritto di costruire». Ha continuato a dire no per tutta la vita, fino a riuscire a fermare il cemento. È morto all’età di 92 anni, dopo una vita spesa per la sua campagna, i suoi animali, e soprattutto la sua Sardegna, che al pastore deve tantissimo.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset