È di ieri la notizia della morte di Valter, lo storico cuoco di Trapizzino, nota insegna romana famosa per le tasche di pizza bianca ripiene.
L’annuncio ufficiale è stato pubblicato sulla pagina Facebook del locale che annuncia: “25/07/2023 Oggi è un giorno triste per Trapizzino, Zio Valter ci ha lasciato”.
Aveva solo 68 anni ed era il cuoco storico della cucina di Trapizzino, come lo definiscono loro “l’indiscusso maestro della coda alla vaccinara”.
Il messaggio pubblico continua: “Valter è stato con noi da sempre e con lui se ne va una colonna portante, un punto di riferimento per i valori di cui Trapizzino si fa portatore”.
Una cucina confort quella dell’insegna romana, paragonabile a quella della nonna che coccola e consola, tant’è che il riferimento è immediato: “Se Nonna per noi ha sempre rappresentato l’incarnazione ideale di tutto quello che facciamo in cucina, accanto a lei c’è sempre stato Zio Valter, davanti ai fuochi, sapiente custode della tradizione”.
Il messaggio chiude: “In questo giorno triste non possiamo che pensare alla sua allegria, a quello spirito romanesco con cui riusciva sempre a strapparti un sorriso e alla coda alla vaccinara più buona di Roma, naturalmente. Grazie di tutto Zio Valter, ci mancherai”.
La crescita esponenziale del format, con l’apertura negli anni di numerosi punti vendita tra Roma e altre città (tutti elencati sul sito), ha reso l’insegna romana, una delle più frequentate dai romani stessi, ma anche dai turisti.
E così anche qui si torna sempre volentieri per assaggiare la tasca di pizza bianca firmata da Stefano Callegari, croccante all’esterno e con la mollica che ben assorbe i generosi e golosi condimenti. Le farce classiche che hanno reso celebre il Trapizzino non mancano, tra cui polpette al sugo, pollo alla cacciatora, parmigiana e coda alla vaccinara. E poi una varietà di fritti, dal supplì broccoli e pecorino a quello con i tortellini.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset