Notizie / Attualità / È morto Giorgio Trombetta, il re del caffè di Roma conosciuto in tutto il mondo

Attualità

È morto Giorgio Trombetta, il re del caffè di Roma conosciuto in tutto il mondo

La storia del marchio Trombetta inizia nel 1890, quando il nonno Vittorio aprì una torrefazione a Roma, in via Marsala. Le intuizioni del nipote Giorgio hanno portato l'azienda a diventare un'importante industria del caffè

  • 27 Gennaio, 2025

Roma dice addio a Giorgio Trombetta, l’imprenditore visionario che per decenni è stato il simbolo del caffè nella Capitale. Scomparso pochi giorni fa all’età di 92 anni, Trombetta ha saputo trasformare l’eredità di famiglia in una storia di successo che ha unito tradizione e modernità, diventando un punto di riferimento per il settore alimentare italiano e internazionale. La storia del marchio Trombetta affonda le sue radici nel 1890, quando il nonno Vittorio aprì una torrefazione a Roma, in via Marsala, accanto alla stazione Termini. Una posizione strategica che rendeva il caffè non solo un momento di gusto ma anche un simbolico “benvenuto” per chi arrivava in città, oltre a un rito irrinunciabile per i romani stessi.

La piccola industria del caffè

A partire dagli anni Sessanta, Trombetta ha portato l’azienda verso l’innovazione investendo in nuove tecnologie. È stato uno dei primi a introdurre il confezionamento sottovuoto, un metodo che garantisce la freschezza e preserva le qualità organolettiche del caffè, rivoluzionando il settore. Ma non si è fermato lì: ha trasferito la produzione in uno stabilimento all’avanguardia a Pomezia, dotato di sistemi automatizzati e di tracciabilità che rispettano le normative più rigorose in materia di sicurezza alimentare e tutela ambientale. Il caffè proviene da piantagioni del Sud America, America Centrale, Africa. Oggi Caffè Trombetta Spa è un’importante realtà industriale a controllo familiare, protagonista nella commercializzazione del caffè in Italia e nei principali mercati esteri.

I supermercati Gros

Giorgio Trombetta non è stato solo un imprenditore del caffè. Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli di rilievo come presidente del Gros – Gruppo Romano Supermercati, che ha contribuito a fondare, e della Federlazio, l’associazione delle piccole e medie imprese del Lazio, che lo ha ricordato come un uomo di grande intelligenza e determinazione. Nonostante il successo, Trombetta ha sempre mantenuto uno stretto legame con Roma e i suoi abitanti. Amava definire il caffè Trombetta “il preferito dai romani”. Con la sua scomparsa se ne va un pezzo della Roma moderna.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset