Notizie / Attualità / La Mortadella Bologna si trasforma in influencer e approda su TikTok. Lina conquisterà la Generazione Z?

Social

La Mortadella Bologna si trasforma in influencer e approda su TikTok. Lina conquisterà la Generazione Z?

L’iniziativa rientra nel piano di digitalizzazione avviato tre anni fa dal Consorzio con il nuovo sito web, la newsletter e la comunicazione social su Facebook e Instagram

  • 27 Gennaio, 2024

Lina debutta su TikTok ballando lo slickback, al grido di “stay hungry, stay pink!”. Dopo il bagno di rosa che abbiamo fatto nei mesi scorsi per la Barbie mania, è in arrivo un’altra ondata total pink, stavolta tutta made in Italy. Lina l’influencer, infatti, è la mascotte-gadget con cui il Consorzio Italiano Tutela Mortadella Bologna ha scelto di inaugurare il proprio ingresso sulla piattaforma cinese di video sharing, e che è già presente in attività offline come eventi e in merchandising presso la Fabbrica della Mortadella a FICO, Bologna.

La digitalizzazione e la comunicazione sui social del Consorzio

L’iniziativa, presentata il 22 gennaio scorso, è parte di un progetto di digitalizzazione e di espansione della comunicazione social inaugurato tre anni fa dal Consorzio in collaborazione con l’agenzia di comunicazione FGMC, puntando stavolta alla generazione Z, la più attiva su questa piattaforma. «Era logico e conseguenziale approdare su Tik Tok innanzitutto perché ci consente di coinvolgere al meglio il target della generazione Z che ha scelto Tik Tok come sua piattaforma di riferimento, perché è lì che può mettere in atto la ricerca della gioia e spensieratezza come fonte di benessere (trend 2023 rilevato dal What’s Next Report di Tik Tok) modalità di fruizione in linea con la filosofia della regina rosa dei salumi “Godersi la vita”, ma anche perché Lina l’Influencer è il tool ideale per cogliere e interpretare i trend del momento e, attraverso la sua simpatia e la sua iconicità, rafforzare la Brand Awareness della Mortadella Bologna IGP attraverso l’instant marketing» racconta Guido Veroni, presidente del Consorzio Italiano Tutela Mortadella Bologna. Lina quindi sarà la protagonista di video di ricette, educativi e di giochi, il tutto, sempre secondo le dichiarazioni di Veroni, mantenendo un approccio simpatico ed empatico, ed enfatizzando al massimo i valori del Consorzio e dell’Indicazione Geografica.

Il Consorzio Italiano Tutela Mortadella Bologna

Il Consorzio Italiano Tutela Mortadella Bologna, istituito nel 2001 dopo il riconoscimento dell’IGP alla Mortadella Bologna nel 1998, lavora in collaborazione con il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali per promuovere e difendere la Mortadella Bologna IGP da imitazioni e contraffazioni. L’obiettivo principale del Consorzio è garantire ai consumatori un prodotto di alta qualità rispecchiando le moderne tendenze della scienza nutrizionale.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
La Mortadell...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset