Notizie / Attualità / Trovata morta la ristoratrice Giovanna Pedretti. Nei giorni scorsi dubbi sulla recensione a difesa di gay e disabili

cronaca

Trovata morta la ristoratrice Giovanna Pedretti. Nei giorni scorsi dubbi sulla recensione a difesa di gay e disabili

Il corpo della titolare delle Vignole, pizzeria di Sant'Angelo Lodigiano, è stato rinvenuto nel pomeriggio nel fiume Lambro. Non è escluso il suicidio

  • 14 Gennaio, 2024

Il web, il tuo inferno. Nella tragedia di Giovanna Pedretti, ristoratrice lodigiana della pizzeria Le Vignole, molte cose andranno spiegate dalle indagini. Ma una cosa è certa: tutto comincia con quel messaggio di Giovanna, in cui racconta al mondo che un cliente del suo locale ha scritto una recensione orrendamente omofoba, e che lei lo ha allontanato. E finisce oggi, quando il corpo senza vita della donna viene ripescato nel fiume Lambro. In mezzo, i giorni in cui la denuncia di Giovanna ha prima sollevato sconcerto e indignazione: e in cui Giovanna poi è finita a sua volta sotto accusa, non creduta, quasi smentita, insultata.

Dietro è difficile non vedere i meccanismi diabolici della comunicazione sui social, dove tutto diventa virale senza verifiche, anche nel settore dove Giovanna lavorava, al quale ha dedicato la sua vita. Fino a quel post che non potrà mai più spiegare.

Trovata morta Giovanna Pedretti

Dopo gli applausi e la solidarietà, a Pedretti era toccato venire messa in discussione: quando il food blogger Lorenzo Biagiarelli aveva analizzato pubblicamente il suo post di denuncia, arrivando alla conclusione inattesa. La recensione su Google in cui l’innominato avventore si lamentava per la presenza di una tavolata gay (e di un giovane disabile) non sarebbe autentico.

I dubbi sulla recensione omofoba

“Il font della recensione è diverso da quello usato da Google”,  “sia la recensione che la risposta presentano simili errori di ortografia”, “sembrano scritte dalla stessa mano”. Aggiunge Biagiarelli: “Lo stesso testo della recensione è pericolosamente simile a un’altra che a suo tempo destò le stesse reazioni”.

In pratica Biagiarelli accusa Giovanna di essersi inventata tutto. Le telefona, lei in qualche modo si spiega. Ma arrivano al ristorante le telecamere della Rai, e di nuovo i dubbi sulla autenticità della sua denuncia vengono a galla. Nel giro di una manciata di giorni, Giovanna passa dal ruolo di simbolo a quello di bugiarda. Ma perché dovrebbe essersi inventata tutto? La sua tranquilla, onesta vita di ristoratrice non aveva certo bisogno di pubblicità a buon mercato. Non era una cacciatore di like, non le serviva diventare famosa. La sua vita era il suo locale.

Eppure, Giovanna scrive quel post. Forse in buona fede, forse non immaginando la potenza dell’attenzione che avrebbe portato addosso. E ancor meno immaginando la violenza dell’ondata di ritorno, quando il suo racconto viene messo in discussione e parte la shitstorm, la tempesta di insulti, implacabile come sperticati erano stati gli applausi Non era fatta per reggere tutto questo, Giovanna. E forse la sua morte dovrebbe essere una lezione per tutti: per quelli che le hanno creduto forse troppo in fretta, per quelli che l’hanno accusata e insultata sui social senza pensare che dietro quel post c’era una donna.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Trovata mort...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset