Notizie / Attualità / Mondo Santomiele, il primo contest dedicato ai fichi del Cilento

Prodotti

Mondo Santomiele, il primo contest dedicato ai fichi del Cilento

Fra i tesori del patrimonio ortofrutticolo cilentano, il fico dottato ora ha un contest dedicato: nasce Mondo Santomiele, gara che invita gli artisti a interpretare il frutto in maniera creativa, realizzando delle vere opere d'arte.

  • 26 Gennaio, 2019

Il fico dottato

Era conosciuto dai latini come ficus carica, e Plinio il Vecchio già al tempo lo decantava come migliore prodotto per le essiccazioni: il fico dottato è uno dei simboli del Cilento, da gustare secco in purezza oppure farcito con mandorle o ricoperto di cioccolato. Specialità immancabile durante le feste natalizie, si tratta in realtà di una prelibatezza da assaporare in ogni stagione come spuntino o per concludere un pasto. Tante le botteghe specializzate nella produzione di fichi secchi ma, fra tutte, è Santomiele a distinguersi per il lavoro certosino e il gusto estetico spiccato: Antonio Longo e Corrado Del Verme hanno saputo trasformare questo semplice ingrediente in una vera perla rara, molto richiesta anche dagli chef.

Fichi dottati

Fichi dottati

L’azienda

Un’azienda nata in principio come antico frantoio, oggi realtà di nicchia immersa in un ambiente elegante e curato, la cui produzione è tutta incentrata sulla qualità, i ritmi lenti e cadenzati di una volta che scandiscono ogni fase di lavorazione. In molte delle ricette, infatti, i fichi vengono sbucciati singolarmente e cotti lentamente al forno. Le varianti sono tantissime, una più golosa dell’altra: il classico al naturale con la buccia oppure il fico bianco sbucciato prima dell’essiccazione; polposo, con buccia sottile e semi piccoli il primo, bianco, spiccatamente dolce e molto aromatico il secondo.

Il contest

È proprio questa azienda d’eccellenza a creare il primo contest incentrato sui fichi, MondoSantomiele, un concorso sul fico dottato pensato per fare luce sul legame tra cibo ed emozioni, arte e tavola, territorio e cultura. “Coltivare, trasformare e reinventare i fichi. Anche attraverso l’Arte e l’interpretazione di Artisti di valore”, questo il motto del duo alla guida dell’azienda, spesso definita la “gioielleria del fico”.

Le creazioni

Il progetto, infatti, nasce proprio dall’incontro con l’artista dei dolcigioiello Anna Gardu, recentemente premiata come “Donna sarda dell’anno 2018”, che ha interpretato il fico Santomiele realizzando una nuova linea di fichi sbucciati, lavorando con pasta di mandorle sarda, glassa e aromi naturali del suo giardino. La sua selezione Ho’Oro comprende fichi decorati a mano singolarmente dall’artista, con ghiaccia, albume e zucchero.

Come partecipare

Le regole della competizione sono semplici: ogni anno, un artista può proporre la sua interpretazione di fico Santomiele, scegliendo quali prodotti valorizzare, se i fichi secchi, i fagottini, i filetti o altri. Per partecipare, basta presentare la propria idea all’azienda, che selezionerà le creazioni migliori. “MondoSantomiele non è solo creatività e interpretazione del singolo: è un progetto che apre le braccia al mondo per condividere insieme ai figlovers le emozioni, le storie e la bellezza”.

www.santomiele.it/it/

a cura di Michela Becchi

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Mondo Santom...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset