Piccole, ideali da condividere per una cena romantica: sono le tortine giapponesi la moda del momento, soprattutto per San Valentino. Si chiamano bent? cake perché perfette da inserire nel bent?, il portapranzo nipponico ormai popolare anche in Europa.
Basta, quindi, con le solite monoporzioni a forma di cuore o scatole di cioccolatini: è tempo di concedersi una bella torta, che di sicuro non avanzerà. Ci ha pensato, per esempio, Chiara Caruso di Café Merenda, pasticceria di Roma che per la prima volta ha proposto il dolcetto per la festa degli innamorati, una red velvet con frosting al mascarpone e cioccolato. Anche Radici Bakery, pasticceria a Giglio di Veroli, in provincia di Frosinone, ha deciso di proporre le torte piccole, così come Artemisia a Ravenna, pasticceria «inclusiva e naturale» ovvero con proposte per tutti, dai classici ai dolci vegani.
Bent? cake, Café Merenda
E ancora bar, imprese alimentari domestiche, panifici: le bent? cake spopolano sui social, soprattutto in occasione del 14 febbraio. Un trend consolidato nel 2023 ma iniziato in tempo di pandemia, quando i compleanni potevano essere celebrati solo all’interno della propria sfera domestica. A inventare le mini torte, i pasticceri coreani, che hanno deciso di ridurre il formato dei dolci così che fossero adatti anche a una sola persona. Perché rinunciare a spegnere le candeline quando la torta può essere monoporzione?
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset