Notizie / Attualità / Milano incontra l’IGP Olio di Puglia. Le foto dell’evento degustazione

Attualità

Milano incontra l'IGP Olio di Puglia. Le foto dell'evento degustazione

La Sala Liberty dell'Osteria del Treno di Milano ha ospitato un grande evento degustazione dedicato alle diverse espressioni e tipologie dell'IGP Olio di Puglia. Ecco tutte le foto

  • 14 Marzo, 2024

Gli oli extravergine certificati IGP della Puglia sono stati protagonisti di un grande evento all’Osteria del Treno di Milano, organizzato da Gambero Rosso in collaborazione con il Consorzio IGP Olio di Puglia, che prevedeva una degustazione aperta al pubblico con i produttori presenti e una masterclass dedicata agli operatori del settore, per valorizzare e dare il giusto risalto all’oro verde pugliese e alla sua denominazione regina attraverso le diverse espressioni e tipologie dell’IGP Olio di Puglia. La più importante regione olivicola italiana, la Puglia,  sta dimostrando anno dopo anno che qualità e quantità possono andare di pari passo, offrendo prodotti che sono diventati sempre più ricercati in Italia e nel mondo.

[modula id=”670443″]
foto di Francesco Vignali

“Il nostro Consorzio, in sinergia con Gambero Rosso” – afferma Maria Francesca Di Martino, Presidente del Consorzio IGP Olio di Puglia“sta realizzando, in Italia ed all’estero, una serie di iniziative volte a promuovere il prodotto cardine della nostra regione, l’olio extravergine di oliva. Il nostro obiettivo è quello di far conoscere e riconoscere anche e soprattutto ai non addetti al settore che più del 40% dell’olio evo di qualità prodotto in Italia è in realtà made in Puglia”.

Le aziende olearie in degustazione

  • Taurino – IGP Olio di Puglia monocultivar Leccino
  • Pantaleo – IGP Olio di Puglia monocultivar Coratina
  • Olearia Clemente – IGP Olio di Puglia (blend di Coratina e Ogliarola)
  • Olio Guglielmi – IGP Olio di Puglia monocultivar Coratina
  • Frantoio Oleario Congedi – IGP Olio di Puglia (blend di Favolosa e Coratina)
  • Frantoio Bitetti – IGP Olio di Puglia monocultivar Coratina
  • De Carlo – IGP Olio di Puglia (blend di Coratina, Ogliarola Barese, Leccino, Peranzana)
  • Le Ferre – IGP Olio di Puglia monocultivar Coratina
  • Di Martino – IGP Olio di Puglia monocultivar Coratina

La proposta Food e i vini della serata

Durante l’evento si sono potute gustare anche le specialità gastronomiche delle aziende: Le 4 Contrade | Il Quadrato Delle Rose | Masseria Cusmai | Masseria Miscioscia e alcuni dei piatti più rappresentativi dell’Osteria del Treno: Vellutata di fave e cicoria | Risotto alla milanese con olio evo | Tartare di manzo, nonché una ricca selezione di vini pugliesi nelle diverse espressioni di Primitivo di Manduria DOP, Salice Salentino DOP e Brindisi DOP.

Iniziativa realizzata nell’ambito del “Programma di rigenerazione economica, sociale e ambientale del territorio jonico-salentino colpito da Xylella Fastidiosa, Radici Virtuose”, finanziata a valere sull’Avviso MIPAAF n.10900 del 17.02.2020 “Contratti di Distretto Xylella”.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Milano incon...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset