Grandi novità per i ristoranti di Milano. Con misure – appena approvate dalla Giunta capitanata da Beppe Sala – che potranno dare una parziale risposta alla terribile crisi dovuta al contagio e che, chissà, potranno disegnare una città nuova per il futuro, risultando senz’altro transitorie ma magari non necessariamente temporanee e a scadenza. Vedremo se questa tendenza a concedere maggiori spazi al mangiare all’aperto (magari in cambio, da parte dei ristoratori, di una collaborazione sul decoro urbano in prospettiva) ed a garantire maggiore velocità burocratica, sarà poi confermata ad emergenza finita diventando uno standard.
Ma intanto nell’emergenza ci siamo fino al collo e bisogna aiutare le categorie in difficoltà. E poche sono in difficoltà come quella della ristorazione. “Abbiamo approvato un provvedimento che risponde alla strategia Milano 2020 per facilitare la possibilità di posare tavolini per bar e ristoranti all’aperto in città” spiega l’assessore all’Urbanistica Pierfrancesco Maran che poi si collega in diretta sul sul profilo Facebook per precisare ulteriormente “Da un lato sosteniamo le attività in difficoltà, dall’altro miglioriamo la qualità dello spazio pubblico nei quartieri offrendo servizi ai cittadini“.
“Le nuove linee guida dimostrano come l’Amministrazione sia vicina alle problematiche e alle difficoltà che sta vivendo uno dei settori strategici per l’economia della città e del Paese” aggiunge l’Assessore alle Attività produttive e Commercio, Cristina Tajani. “I tempi ridotti delle autorizzazioni vogliono essere un incentivo e un sostegno alla ripresa immediata delle attività ormai ferme da due mesi per un avvio nella piena sicurezza per operatori e i clienti“.
Vista Darsena, i tavolini con affaccio sull’acqua
“Tempi ridotti”, “possibilità facilitate”, di cosa si parla nel concreto? Il Comune avrebbe approvato un provvedimento che innanzitutto sospende le tasse di occupazione di suolo pubblico per tutto il 2020 e poi, soprattutto, pur considerate le norme vigenti sull’incolumità pubblica, libera moltissimo le autorizzazioni sospendendo tante altre norme. Un ristorante insomma potrà decisamente ‘allargarsi’ con i tavolini. Prima si potevano mettere solo davanti all’entrate e solo se c’era posto? Bene, ora si potranno togliere i posti auto, si potranno posizionare tavoli, sedie e ombrelloni anche lateralmente (se gli altri esercizi circostanti saranno d’accordo) si potranno piazzare tavolini realizzando piccole aree pedonali (anche solo orarie) oppure in aree verdi circostanti e porzioni di parchi o giardini. E poi sarà consentito il dehor anche per attività non prettamente di somministrazione, come ad esempio i laboratori di panetteria giusto per fare un esempio. Una rivoluzione, una autentica adesione a quello che potremo chiamare modello-Vilnius di trasformazione temporanea della città in città salotto per consentire fuori quello che è rischioso fare dentro. “Abbiamo paura” spiega Maran durante la diretta Facebook “che molti ristoranti decideranno che con pochi tavolini non conviene aprire e si dedicheranno solo all’asporto, vogliamo evitare che succeda questo“. E in effetti una Milano trasformata in una distesa di dark kitchen (seppure speriamo temporanee) non è il massimo della prospettiva onestamente. “Quello che stiamo facendo a Milano” ha aggiunto Maran “lo stanno facendo tutte le città del mondo, lo vediamo essendo dentro al network C40. Da Madrid a Londra stanno facendo tutti come noi“.
Ma che senso ha ampliare le possibilità di dehor quando poi per ottenere le autorizzazioni ci vogliono mesi e mesi? Anche qui il provvedimento è abbastanza un precedente: il Comune non potrà prendersi mai più di 15 giorni per dare un sì o un no. Una significativa differenza rispetto al passato. Uno snellimento delle pratiche che ci auguriamo non ritorni alla ‘normalità’ una volta finita l’emergenza sanitaria. Augurandoci altresì che tutto questo strumento così tempestivamente approvato a Milano ispiri anche altre città in Italia.
Aggiorniamo questo articolo dopo una decina di giorni perché dopo l’approvazione in Giunta la delibera è passata in Consiglio, è stata approvata con un solo voto contrario e poi è iniziato l’iter per applicarla al meglio. Un documento interessante che abbiamo e che può essere utile a tutti gli esercenti (non solo ristoratori peraltro) è questo filmato-tutorial approntato dal Comune di Milano con assessori, Polizia Locale, dirigenti, tecnici con un unico fine: dare uno strumento uguale per tutti per fare richieste, chiarire i punti chiave, velocizzare i tempi. Un’oretta di video che consigliamo a tutti di seguire prima di fare richiesta, cosa che si potrà fare a partire dal prossimo venerdì 22 maggio.
E poi naturalmente a tutto questo vanno aggiunte le norme nazionali che si spera di trovare nel Decreto Rilancio, un provvedimento che doveva arrivare ad aprile, che ora dovrebbe arrivare a maggio ma che ogni giorno viene rimandato anche per la sua complessità (di fatto una mega Legge Finanziaria di guerra) e che dovrebbe contenere ulteriori tagli al costo del lavoro, provvedimenti sugli affitti, sui mutui, sulla liquidità, sugli aiuti a fondo perduto. Ma sono tutte norme nazionali, in attesa di quelle il Comune di Milano si fa le sue per quello che può e per gli ambiti che sono di competenza.
a cura di Massimiliano Tonelli
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset