Notizie / Attualità / I migliori panifici di Pescara scelti dal Gambero Rosso

Pescara

I migliori panifici di Pescara scelti dal Gambero Rosso

Non solo pane, nei migliori panifici di Pescara potrete assaggiare anche ottime pizze, pasta fresca fatta a regola d'arte, caffè ben estratti e pure vini naturali

  • 25 Novembre, 2023

È vero, Pescara ha perso uno dei panifici più storici della città (il Panificio Cipollone), ma il pane buono resiste: qui i migliori panifici di Pescara segnalati dalla nostra ultima guida Pane e Panettieri d’Italia.

I 3 migliori panifici di Pescara

Antica Panetteria Alessandra

L’insegna parla chiaro, e quella che oggi ha tutte le sembianze di una moderna bakery, ha nella panificazione il primo amore della famiglia che la gestisce da sempre. Meglio arrivare presto al mattino perché gli scaffali si svuotano in fretta. D’altronde il pane è ben fatto, realizzato con farine bio locali e varie tipologie di impasti a seconda della stagione. Ci sono il classico casereccio o quello di Solina, le ciabattine croccanti e i panini, anche farciti, con i semi, una pagnottina di segale non pesante e dalla crosta sottile, dal giusto grado di acidità. E ancora crackers, tarallini e poi torte da credenza, crostate, biscotti. Pure caffetteria, bistrot di piatti tipici (spesso a base di pane di recupero), pizzeria con tonde a lunga lievitazione fatte con semola rimacinata di grano duro (o di Solina, ai cereali e di grano tenero integrale), extravergine, lievito naturale.

via Piave, 45 – 085 385117

Forno Ardito

Filiera corta e legame stretto con produttori virtuosi del territorio, utilizzo consapevole di farine bio e da grani antichi, lunga lievitazione naturale, un approccio che punta all’essenziale e all’alta qualità. Le pagnotte esposte dietro al bancone, valgono tutte l’assaggio. Menzione per quella di Solina, consistente e aromatica, che se ben conservata si mantiene per giorni; per la focaccia bianca, ben unta, alveolata e croccante, buona così o farcita; per i tranci di pizza con topping stagionali. E ancora, casereccio, pane al cacao e cioccolato, multicereali, nonché croissant ben sfogliati (dolci per la colazione o salati per pranzi, spuntini, aperitivi), panini, torte rustiche, ottime colombe pasquali. A corollario una piccola e ponderata scelta di vini, molti naturali, birre e bevande. Organizzano anche interessanti aperitivi in collaborazione con realtà eticamente virtuose.

via Cesare Battisti, 109 – 392 4610172

Il Panettiere e La Massaia - Panificio a Pescara

Il Panettiere e La Massaia

Il nome non lascia dubbi: qui ci si focalizza su pasta fresca e panificazione, valorizzando le materie e le ricette abruzzesi e non solo, sempre secondo rigorosa selezione e con trasparenza sui fornitori. Lievitazione naturale e farine di qualità, spesso da grani antichi e non necessariamente locali, per pagnotte – buona la multicereali, crosta croccante, alveolatura fine e mollica leggera -, filoncini all’italiana (non chiamateli baguette), focacce bianche ad alta idratazione, pizze farcite con ingredienti stagionali e una nutrita serie di sfizi salati, dalle pizzette bianche ai fiadoni e alle torte rustiche. Aperto da colazione a sera, è anche caffetteria con reparto dolce altrettanto fornito e invitante, dotato peraltro di opzioni per chi soffre di intolleranze.

viale Regina Margherita, 7/11 – 085 2056765

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
I migliori p...
Rilevanza

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset