C’era una volta e c’è ancora il Mercato Orientale di Genova, il più antico e suggestivo mercato civico della città, luogo cardine per ricostruire la tradizione culinaria cittadina. E che oggi è anche approdo per turisti e genovesi in cerca di proposte gastronomiche internazionali.
La data della costruzione ci riporta molto indietro nel tempo, nel 1699, quando i padri Agostiniani cominciano a costruire la chiesa di Nostra Signora della Consolazione e il suo convento tra la Porta di Santo Stefano e la Porta d’Arco. Quasi subito la costruzione del chiostro viene accantonata, le numerose colonne del porticato vengono murate, lasciando il posto a botteghe e a ricoveri per le merci. Ai piani superiori alloggi per gli Agostiniani ma anche appartamenti civili, nell’area interna prende forma un giardino. Intanto, con lo scorrere degli anni e dei secoli Genova intorno cambia. È il 1899 e viene inaugurato il Mercato Orientale con una serie di eventi che trovano molta risonanza sulla stampa dell’epoca: data la vocazione commerciale della zona, diventa subito un importante centro di aggregazione e spesa. All’Orientale si respira l’aria di Genova, è uno dei luoghi della tradizione più sincera: storicamente quando un genovese ha bisogno di qualche prodotto più particolare lo cerca, e lo trova, qui. Grande specialità del mercato da sempre sono i banchi di frutta, i “besagnini” (fruttivendoli in dialetto) che mettono in mostra le ricchezze del territorio. Da non sottovalutare le ottime pescherie.
Hostaria al Mercato – MOG, Genova
Nel 2019 arriva un nuovo mattone sull’evoluzione del Mercato Orientale con la sigla MOG, che è la nuova area ristorazione, nella parte centrale del mercato. Una suggestiva grande piazza in ferro e vetro, con una decina di cucine e una vineria con centinaia di etichette in selezione. Al di sopra una balconata con sale eventi, aule e un’osteria. Al MOG è possibile degustare tante specialità diverse: dai baluardi della gastronomia genovese fino alla cucina proveniente da varie zone del mondo, nello spirito di contaminazione che ha sempre contraddistinto la città e il suo porto.
Mi Rico Perù – MOG, Genova
Aperta lo scorso giugno, al primo piano, c’è l’Hostaria al Mercato, trattoria contemporanea dello chef Daniele Rebosio, che propone piatti di territorio, con qualche guizzo di contaminazione, dal coniglio alla Carlona all’hummus con peperoni e noci. Oltre ad accomodarsi ai tavoli dell’Hostaria, al MOG si possono sperimentare differenti proposte di cibo di strada ligure ma anche internazionale: chi ama le specialità peruviane, come il ceviche, frequenta Mi Rico Perù; Chakula Chema propone cucina keniota, come il pane chapati farcito di manzo al garam masala. La fusion di poke e sushi tanto di moda non manca nemmeno qui, con Glam Fish, mentre i duri e puri della tradizione ligure hanno come riferimento il Laboratorio Gastronomico Genovese: insalate di pesce, acciughe fritte, latte dolce, qui è possibile assaggiare un buon campionario della cucina cittadina.
Laboratorio Gastronomico – MOG, Genova
Da uno storico banco del mercato, ecco La Carne dal 1946, macellai da tre generazioni, che propongono carni ben scelte in varie preparazioni, dalle tartare alle bistecche alla griglia. Sempre per carnivori, ma in versione stelle e strisce, gli hamburger e i pulled pork di Bear and Grill. Al MOG c’è anche la pizza, nell’insegna Landi Pizza and Crunch, mentre gli appassionati di caffè trovano un corner davvero interessante in Ops… Coffee by Mistakes. Qui, dalle 10 del mattino, si possono gustare caffè pregiati di varie provenienze, anche specialty, selezionati da Andrea Cremone e proposti con specialità dolci e salate.
MOG Genova – via XX Settembre – Genova – moggenova.it
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset