Visitare e vivere il Mercado do Bolhao è uno dei migliori modi per scoprire la vera essenza della città. I banchi sono variegati e variopinti, i commercianti sempre sorridenti si mettono a disposizione dell’avventore e la struttura corona l’esperienza con la sua eleganza ottocentesca. Il mercato cittadino è una tappa fondamentale per scoprire Porto.
Quello che oggi è un edificio storico, un tempo era una palude. Questa zona di Porto venne bonificata nella prima metà dell’Ottocento e la struttura risale al 1839. Il nome Bolhao, bolla dal portoghese, deriva proprio dalla conformazione del territorio. Il ruscello che percorreva quest’area creava una bolla d’acqua che oggi viene ricordata nel nome del mercato. Nel corso degli anni ha ricevuto importanti riconoscimenti tanto da diventare Monumento di Interesse Pubblico. Sono stati necessari interventi di restauro e ammodernamento per renderlo al passo con i tempi come lo si può ammirare oggi. Banchi alimentari, florovivaistici e di artigianato, ristoranti, caffetterie, spazi espositivi e luoghi adibiti al consumo dei prodotti acquistati. Il Mercado do Bolhao è la perfetta unione tra architettura funzionale e paradiso per gli amanti del buon cibo.
L’atmosfera gioiosa che sommerge non appena si oltrepassa l’ingresso principale del mercato porta automaticamente alla propensione al voler provare tutto quanto è qui esposto. I succhi di frutta colorati riportano alla Boqueria di Barcellona e i banchi di pesce fresco che offrono i preziosi percebes sono un ritorno a Santiago de Compostela. Il Mercado do Bolhao è anche il luogo ideale dove acquistare souvenir da portare a casa.
Il tema è chiaramente quello gastronomico e svettano le tipiche sardine, anche se le particolari confezioni sono un netto rimando all’arte locale. A supportare l’ardua scelta non possono che esserci dei consolatori assaggi di pasteis de bacalhau, le crocchette di baccalà, molto spesso farcite con formaggio di capra. Ed ecco il tasto dolente. Il formaggio locale potrebbe distogliere l’attenzione da ogni altro prodotto. Quel profumo persistente non può che portare alle degustazioni che i banchi del mercato offrono. Bolhao è luogo di perdizione, ma ci si resta sempre con un certo piacere.
Mercado do Bolhao – rua Formosa 322 – Porto Instagram
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset