Notizie / Attualità / Mentuccia (o nepitella): tutto quello che c’è da sapere. Proprietà, caratteristiche e usi in cucina

Erbe aromatiche

Mentuccia (o nepitella): tutto quello che c'è da sapere. Proprietà, caratteristiche e usi in cucina

Da non confondere con la menta o menta romana, la mentuccia è un grande alleato in cucina e in pasticceria. Andiamo alla scoperta di questa pianta erbacea annuale dall'aroma e dal profumo irresistibili.

  • 20 Luglio, 2020

Più delicata e meno persistente della menta, la mentuccia si distingue dal colore delle foglie, più chiare e piccoline, e dai fiori violetti che si sviluppano in verticale, mentre il gambo è ricoperto da una leggera peluria, a differenza di quello scuro, quasi marroncino, della menta.

Andiamo alla scoperta della mentuccia, protagonista della prossima puntata di L’erba del Barone, il nuovo programma condotto da Andrea Lo Cicero che va in onda ogni martedì alle 21.30 sui canali 132 e 412 di Sky. Un appuntamento per conoscere le erbe aromatiche e il loro uso in cucina, attraverso ricette semplici ma non banali, golose ma facilmente replicabili.

Storia e origini della mentuccia (Clinopodium nepeta o Calamintha nepeta)

La mentuccia è una pianta erbacea perenne della numerosa famiglia delle Lamiaceae e del genere Clinopodium. Originaria dell’Europa mediterranea, è diffusa in quasi tutta Italia (ma è presente anche in Asia centrale e Nordafrica) dove cresce spontanea in zone montane fino a circa 1500 metri, boschi, vicino alle rocce o in prati aperti – ma si coltiva bene anche in vaso – formando cespugli alti circa 50 centimetri, e fiorisce da giugno a ottobre.

Secondo alcuni, il nome nepitella deriva da Nepete (l’antico nome di Nepi dove era particolarmente diffusa), un’altra ipotesi lo lega invece al termine nepa, scorpione in latino, perché si credeva che ne curasse il morso.

Proprietà e caratteristiche

Digestiva, rinfrescante, balsamica, energizzante: le proprietà della mentuccia sono diverse, e interessano principalmente l’apparato digestivo e quello respiratorio. Viene impiegata come come rinfrescante del cavo orale, in coluttori e dentifrici, ma sono efficaci anche infusi casalinghi che migliorano anche la funzionalità di stomaco, fegato, intestino. Usata in cucina, in profumeria, liquoreria e farmacia per la presenza di sostanze aromatiche che ricordano quelle della menta, ma sono decisamente meno intense, come specifica Andrea Lo Cicero (nel video sotto potete vedere una preview della puntata).

Usi in cucina

Impiegata in cucina da tempi remoti, si trova già in alcune ricette del De Re Coquinaria di Apicio, che la usa in tantissime pietanze, a riprova della sua versatilità. Usata fresca o essiccata, è un grande aiuto per regalare sfumature balsamiche ai piatti. L’aroma è simile a quello della menta, ma più delicato, e si sposa bene con carni, pesci e verdure come funghi (come si usa in Toscana) o carciofi: è infatti una delle componenti aromatiche dei carciofi alla romana. Nella capitale trova impiego anche nella ricetta tradizionale della trippa, con sugo di pomodoro e pecorino. Insieme ai pomodori contende il podio del miglior abbinamento al basilico, mentre è un grande alleato per vivacizzare la ricotta nelle farce dei ravioli o la più classica delle frittate alle erbe. Non è tutto, perché la mentuccia si può usare anche per dolci e bevande (alcoliche e non).

 

 

SCOPRI LE ALTRE PUNTATE 

L’Erba del Barone va in onda ogni martedì alle 21.30 solo su Gambero Rosso HD, canale 132 e 412 di Sky

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Mentuccia (o...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset