Notizie / Attualità / Le mense universitarie sono anche vegan friendly. La classifica degli atenei italiani

Vegan|Vegan

Le mense universitarie sono anche vegan friendly. La classifica degli atenei italiani

Pisa, Siena e Firenze rientrano in classifica, meno bene il resto d'Italia. Ecco quali sono gli atenei con più opzioni vegetali a mensa

  • 21 Gennaio, 2024

Una mensa universitaria su due, in Italia, non contempla secondi piatti a base vegetale. Certo, non manca la pasta al sugo, ma in molti casi è una delle poche opzioni a disposizione per studenti vegani o impegnati a ridurre il consumo di carne: lo riporta il Ranking Mense per il Clima realizzato da Essere Animali, associazione per i diritti animali che con il progetto MenoPerPiù si occupa di supportare aziende e università per migliorare la pausa pranzo.

Le opzioni vegane negli atenei universitari

Un’iniziativa che ha permesso all’associazione di stilare una classifica degli atenei più vegan friendly d’Italia: dall’analisi è emerso che solo il 20% delle strutture propone secondi vegetali 1 o 2 volte a settimana, un dato non molto confortante. Nel 2023 Essere Animali ha analizzato i menu di tutte le mense universitarie, quantificando la presenza di piatti vegani e valutando anche la chiarezza comunicativa dell’offerta, per avere un quadro completo delle proposte vegetali all’interno degli atenei.

Le mense universitarie più vegan friendly

Su 88 università italiane sono state analizzati 58 menu di 49 atenei, mentre 39 strutture non hanno risposto alle richieste dell’associazione; oggetto dell’esame, menu autunno-inverno e primavera-estate per ogni università. La regione italiana più all’avanguardia? La Toscana, con ben due atenei posizionati nella top 3 della classifica. Ecco la lista completa

  1. Pisa (campus Praticelli)
  2. Pisa (Le Piagge)
  3. Siena (Sant’Agata)
  4. Roma (Università Campus Bio-Medico)
  5. Polo di Sesto Fiorentino dell’Università di Firenze
  6. Cagliari
  7. Bolzano
  8. Siena (polo San Miniato)
  9. Bologna (Irnerio)
  10. Firenze (Calamandrei/Caponnetto),
  11. Trieste (San Giovanni/Portovecchio)
  12. Cosenza

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Le mense uni...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset