Notizie / Attualità / Gli stereotipi sul cibo che abbiamo imparato dai meme “farò i nomi” di Fabrizio Corona

social

Gli stereotipi sul cibo che abbiamo imparato dai meme "farò i nomi" di Fabrizio Corona

Negli ultimi giorni i social sono invasi dai meme di Fabrizio Corona che "farà nomi" su qualsiasi argomento. Spuntano anche ironici riferimenti al cibo

  • 20 Ottobre, 2023

Gli italiani: popolo di santi, poeti, navigatori ed… “espertoni”. Si sa, la nostra sindrome è proprio quella di sciorinare conoscenze su qualsiasi tipo di argomento: cibo (uber alles!), calcio, politica, cambiamento climatico, omicidi. Eppure, tra prime donne e Signor #tidicoiocomesonoandatelecose c’è chi sa farlo meglio degli altri e ci prende pure. Stiamo parlando di Fabrizio Corona.

Fabrizio Corona e i meme “farò i nomi”

Da qualche giorno i social sono invasi da meme su Corona, in cui viene ripetutamente sbeffeggiato sulle modalità utilizzate per rivelare alcuni dei nomi dei calciatori coinvolti nell’affaire calcioscommesse. Lo ha fatto in pompa magna e fissando in anticipo l’orario delle sue rivelazioni.

Tra i mille meme circolati nelle ultime ore, ne sono comparsi moltissimi legati al cibo e in cui è stato ripreso il consueto slogan di Corona, “farò i nomi”. La frase è stata utilizzata in maniera ironica e come pretesto per parlare di polpette, pasta al pesto, gin allungati con l’acqua e via dicendo.

I meme che raccontano l’Italia del cibo

Ed è così che spuntano come funghi le querelle irrisolte sulla carbonara con la panna, sul lasciare o meno i bordi della pizza, sulla questione delle birre analcoliche.
Qui di seguito abbiamo raccolto alcuni meme.

[modula id=”616253″]

I meme di Fabrizio Corona: cosa abbiamo imparato

Ma cosa abbiamo imparato da questi meme? Che gli italiani, a tavola, restano un popolo di tradizionalisti a cui non bisogna toccare le polpette al sugo della nonna, o la parmigiana della mamma che non sono disposti all’avanguardia o all’evoluzione a tavola. Che non scambierebbero mai un “peroncino” con una birra analcolica e che continueranno a commentare “Mo che ho assaggiato, cala la pasta” sotto le foto dei piatti pubblicate dagli chef di grandi ristoranti. Gli italiani: popolo di santi, poeti, navigatori e… (finite voi!).

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset