Cucurbitacee come cetrioli, cocomeri e anche zucchine, i meloni sono tra i protagonisti dei mesi caldi, vuoi perché ricchi d’acqua, vuoi perché maturano proprio durante la stagione estiva (anche se ci sono delle varietà invernali). Per quanto si gustino come frutti, sono a tutti gli effetti degli ortaggi, come le zucche. Come queste, il cucumis melo (questo il nome scientifico) è una pianta strisciante o rampicante e i suoi frutti sono pieni di semi all’interno.
Ricchi d’acqua e con un basso contenuto calorico, i meloni sono ricchi di fibre e vitamine, soprattutto A e C. Il betacarotene contenuto ne fa un alimento dalle proprietà antiossidanti, mentre l’alta percentuale di fosforo, magnesio e potassio li rende ottimi per denti e ossa, oltre che per tenere sotto controllo la pressione. Disintossicanti e idratanti (sono composti per oltre il 90% di acqua) sono un prezioso alleato durante la stagione calda.
Il metodo empirico, visto adottare da nonni e genitori, ha una sua validità: a parità di dimensioni, scegliete il più pesante.
Differenti per forma e colore, oltre che per sapore e profumo, i meloni sono di molte varietà. La prima distinzione da fare è tra invernale (verde o giallo dalla polpa bianca) ed estivo, dalla polpa arancione succosa e profumata e la pelle verdognola liscia o rugosa. Ci sono i retati, tondeggianti o allungati, con una buccia grigio-verde più o meno segnata da venature che tracciano un reticolo e la polpa più scura, i cantalupo, quelli lisci di colore chiaro quasi beige, i gialli allungati e dall’esterno segnato da scanalature, alcuni, poi, hanno buccia verde e polpa bianca poco o nulla profumata, ricordano i cugini cetrioli, soprattutto quando poco maturi, e in alcune zone d’Italia si consumano a inizio pasto o come contorno. Il melone Mantovano è una Igp, poi ci sono i Presìdi Slow Food: quello di Calvenzano, quello invernale di Alcamo.
Insieme al prosciutto è uno dei classici antipasti anticalura. Scegliete un crudo sapido per creare un contrasto interessante con la polpa dolce e succosa, se invece cercate qualche variazione sul tema provate un altro salume oppure sperimentate una salsa di melone, o ancora usate quest’abbinata per condire un’insalata di pasta o di riso. Ma se volete qualche altra idea, guardate le nostre ricette.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati