Un melone buono può arrivare a costare parecchio. Anche 20mila euro al pezzo. Parliamo del Yubari King retato, uno dei meloni più rari che ci siano, che come riporta il Corriere della Sera sembra essere stato venduto all’asta a un prezzo stellare. Il frutto è arrivato anche in Italia, a Casalmaggiore, in provincia di Cremona, dove Valter e Lorenzo Cavalli hanno iniziato a coltivarlo senza conoscere il suo reale valore economico.
La tradizione nipponica impone che venga massaggiato per tre volte al giorno una volta raccolto, e questa è solo una delle tante cure che viene riservata al prezioso frutto. Valter e Lorenzo, padre e figlio, titolari dell’azienda Ca’ Vecchia di Valle di Casalmaggiore, sono appassionati di varietà antiche e anche membri Slow Food: coltivano, per esempio, il melone rospo, dalla buccia spessa e la dolcezza poco accentuata, ma non avevano mai avuto a che fare con lo yubari prima d’ora. In Giappone questo melone non viene neanche consumato, tanto è prezioso, ma regalato per le occasioni speciali. Parliamo, tra l’altro, di un paese dove la frutta può arrivare a costare molto: una ciliegia di Yamagata, per esempio, costa circa 19 euro, 9 fragole di ?ita 220 euro.
Padre e figlio hanno dichiarato di non essere a conoscenza del valore del prodotto quando lo hanno piantato: dopo due raccolti pessimi, il terzo è andato a buon fine e ne sono nati tre meloni. I due li hanno portati a una cena di Slow Food, dove diversi artigiani li hanno utilizzati in cucina per scoprirne il gusto. Per il prossimo anno, Valter e Lorenzo hanno intenzione di continuare a piantare altri semi.
Foto di copertina SchiTiz
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset