Incontri di cucina è il tema di una serata che della condivisione di idee fa un valore aggiunto da offrire ai commensali. E ancor prima un metodo di lavoro, un approccio al mestiere di chi fa cucina e ristorazione che arricchisce chi accetta di mettersi in gioco. In una serata tra colleghi (amici) che condividono una visione. È successo durante l’estate a Cagliari, con i ragazzi di Mazzo – Francesca Barreca e Marco Baccanelli – in trasferta sull’isola per raccontarsi agli ospiti di Cucina.Eat, supportati dal team al lavoro nel locale di piazza Galilei.
Dopo la chiusura di Mazzo – nella Centocelle che anche grazie ai ragazzi oggi è una delle piazze gastronomiche più appetibili di Roma – i Fooders sono in giro per il mondo per un tour “formativo” che li porta a interagire con cucine e culture gastronomiche diverse. Per raccontare la cucina a modo loro, proponendo i classici che hanno fatto la fortuna di Mazzo e interpretando gli ingredienti locali, in cerca di una nuova chiave di lettura della cucina italiana che sa confrontarsi col mondo, che tornerà molto utile quando Francesca e Marco torneranno stabilmente nella Capitale, per avviare un nuovo progetto stanziale (al momento, in via delle Rose, c’è il pollo fritto di Legs, che in collaborazione con la squadra di Artisan sta riscuotendo grande successo). E proprio per una delle date di Mazzo Invaders i ragazzi sono atterrati a Cagliari.
INCONTRI DI CUCINA_MAZZO INVADERS from Illador Films on Vimeo.
Il racconto della serata è affidato a un bel video, che svela episodi e aneddoti inediti del percorso intrapreso da Francesca e Marco ormai diversi anni fa. A ritroso nel tempo per ricordare gli inizi, già sulla buona strada per elaborare un’idea di cucina che fosse nuova e moderna, sempre in coppia, a partire da passioni comuni, come le arti visuali e la musica. E poi verso la svolta che li ha portati dal mondo del catering ad aprire il più piccolo ristorante di Roma, tutt’intorno a un unico tavolo sociale (in tempi non sospetti). Parola ai protagonisti.
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset