Notizie / Attualità / Masterchef 2023, e se il giudice ombra fosse lo chef Davide Scabin?

Masterchef

Masterchef 2023, e se il giudice ombra fosse lo chef Davide Scabin?

Chi è il giudice ombra di Masterchef? Potrebbe essere un torinese di grande fama, con alle spalle una storia di successi, stelle Michelin e il riconoscimento di Tre Forchette del Gambero Rosso. Ecco la nostra ipotesi

  • 14 Dicembre, 2023

E se fosse lo chef pluristellato e premiato Davide Scabin il giudice ombra di Masterchef 2023? Le ipotesi più accreditate portano al cuoco del Carignano – ristorante fine dining all’interno dello storico Grand Hotel Sitea di via Carlo Alberto a Torino – che potrebbe svelarsi già durante la seconda puntata.

La prima, andata in onda giovedì 14 dicembre, è stata dedicata ai Live Cooking (che proseguiranno giovedì 22), in cui gli aspiranti chef hanno realizzato un piatto a loro scelta, sotto lo sguardo dei tre giudici Bruno Barbieri (qui la nostra intervista), Antonino Cannavacciuolo e Giorgio Locatelli. Durante la prima serata, il giudice ombra è rimasto nascosto al pubblico dietro una parete semi trasparente.

Masterchef 2023, lo stress test e il giudice ombra

L’ospite entrerà in gioco solo durante lo Stress test (un’innovazione di quest’anno). Gli aspiranti chef, dopo aver cucinato, hanno due possibilità per andare avanti: possono ricevere il grembiule bianco – serve il sì di tutti e tre gli chef – con cui entrano direttamente nella masterclass; oppure con due giudizi positivi su tre ricevono il grembiule grigio, dopodiché i concorrenti dovranno affrontarsi allo Stress Test: ed è in questa fase che entrerà in gioco l’ospite ombra che dovrà giudicarli insieme a uno degli altri tre cuochi.

Masterchef 2023: chi è il giudice ombra

Come detto, l’ipotesi più accreditata è che il giudice ombra di Masterchef sia Davide Scabin, uno dei cuochi piemontesi più celebri di sempre, con alle spalle una storia di successi, stelle Michelin e il riconoscimento delle Tre Forchette del Gambero Rosso. Scabin, dopo la fine dell’esperienza al Mercato Centrale di Torino e la chiusura del suo Combal.Zero nel castello di Rivoli, nel 2022 è stato chiamato alla guida del ristorante Carignano, nel capoluogo piemontese.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Masterchef 2...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset