Notizie / Attualità / Il Master of Wine Andrea Lonardi lascia Angelini Wines & Estates

Enologia

Il Master of Wine Andrea Lonardi lascia Angelini Wines & Estates

A sorpresa il Master of Wine dice addio a Bertani dopo undici anni di importanti risultati. Nessuno strappo: adesso si lavora al passaggio delle consegne

  • 06 Marzo, 2024

Dopo più di undici anni Andrea Lonardi, recentemente entrato nel novero dei Master of Wine, lascia la cantina veronese Bertani del gruppo Angeline Wine&Estates in cui rivestiva il ruolo di chief operating officer.
La conferma è stata data al Gambero Rosso dallo stesso Lonardi che, però, non ha voluto rilasciarci altre dichiarazioni sui suoi progetti futuri. Da Bertani ci dicono che comunque non ci sono stati strappi e che il passaggio delle consegne avverrà all’insegna dei buoni rapporti.

Undici anni di importanti obiettivi

In questi anni di intenso lavoro alla Bertani ma anche nelle altre aziende del gruppo, da Fazi Battaglia e San Sisto nelle Marche, alla Puiatti in Friuli e nelle tenute toscane di Val di Suga (Montalcino), Trerose (Montepulciano) e San Leonino Lonardi, Lonardi si è occupato, come direttore operativo, della produzione, del marketing e delle vendite.
Ha costituito un gruppo di lavoro importante con eccellenti professionisti, ha ristrutturato il portfolio delle aziende con nuovi prodotti e creato progetti di grande spessore, come il Vino Nobile di Montepulciano Santa Caterina, il primo da sangiovese in purezza (biotipo prugnolo gentile), il riassetto delle vigne di Montalcino, a Val di Suga, valorizzando le caratteristiche dei tre diversi areali, e la ridefinizione stilistica del Valpolicella Bertani con la creazione dei cru Le Miniere e Ognisanti, occupandosi del perfezionamento stilistico dell’Amarone e della creazione della Library.

Da agronomo a Master of Wine

Lo scorso agosto Lonardi è stato il secondo italiano ad ottenere il titolo di master of Wine, il più ambito titolo internazionale per chi opera nel mondo del vino. E sempre dal 2023 è diventato vicepresidente del Consorzio Vini della Valpolicella. Classe 1974, vanta un curriculum di tutto rispetto: laureato in agraria a Bologna, ha un Master in Controllo di Gestione per realtà agroindustriali alla Grande École di Montpellier e un tirocinio con la Washington State University. Da lì l’inizio della carriera manageriale, che sicuramente continuerà in altre realtà vitivinicole di prestigio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE...
Il Master of...
Random24

Corsi per Appassionati

Corsi per Professionisti

University

Master

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

Made with love by Programmatic Advertising Ltd

© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati

La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.

In edicola

No results available

Reset

No results available

Reset