
Un italiano alla presidenza del Copa: è Massimiliano Giansanti, 50 anni, presidente di Confagricoltura, appena eletto a capo dell’associazione europea che riunisce le principali organizzazioni professionali agricole, rappresentando oltre 22 milioni di agricoltori.
Pac, tutela del reddito degli agricoltori e reciprocità negli scambi commerciali sono le priorità del suo programma. «I prossimi anni definiranno il futuro dell’agricoltura europea – spiega – Importanti sfide ci attendono, come l’allargamento dell’Unione a nuovi Stati membri e la conseguente necessità di un budget più ampio per il comparto, una profonda riforma della Pac e azioni di contrasto sempre più efficaci al cambiamento climatico. Non possiamo farci trovare impreparati». Ma il neoletto parla anche di mercati, scambi commerciali e competitor: «L’Europa agricola deve tornare forte, in grado di competere con Stati Uniti e Cina sui mercati globali». In particolare, «bisogna garantire reciprocità negli scambi commerciali con i Paesi terzi: i nostri concorrenti devono essere allineati agli standard Ue sulla sicurezza alimentare e sulle condizioni di lavoro».
Dal G7 dell’Agricoltura la soddisfazione di Lollobrigida
La notizia dell’elezione di Giansanti – che non arriva di certo inaspettata, come aveva già raccontato il Gambero Rosso – arriva proprio mentre a Siracusa è un corso il G7 dell’Agricoltura, incassando la soddisfazione di tutto del settore. A partire da quella del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che ricorda l’iter della candidatura e l’accordo, non così scontato, con le altre associazioni italiane, Coldiretti in primis: «Avevo fatto appello all’unità e lavorato per questo, e ancora una volta il Sistema Italia ha raggiunto un importante traguardo: dopo 30 anni dall’ultima presidenza italiana, Giansanti riporta il nostro Paese ai vertici della rappresentanza agricola in Europa. Grazie al sostegno unitario annunciato pubblicamente a Massimiliano Giansanti da Coldiretti, Cia e Confagricoltura, l’Italia ha mostrato la forza del suo sistema. Questo risultato dimostra che, quando lavoriamo insieme con costanza e coerenza, l’Italia vince».
© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La ristorazione italiana sta dando prova di grande vitalità e maturità (antispreco e sostenibilità sono ormai voci “fisse” dei menu, crescono le proposte vegane e salutari di alto profilo). Per questo dopo l’anno zero della pandemia, la guida torna con voti e classifiche. Oltre 2000 indirizzi e tante novità fra ristoranti, trattorie, wine bar e locali etnici (segnalati, rispettivamente, con il simbolo delle forchette, dei gamberi, delle bottiglie e dei mappamondi) per consentire a ciascuno di trovare l’indirizzo giusto.
No results available
Reset