I giochi son fatti e la pace è tornata tra due delle principali sigle del settore agricolo: Coldiretti e Confagricoltura. Quest’ultima rinuncerà al nome Mediterranea – tanto inviso a Coldiretti – per la nuova associazione di filiera europea fondata insieme a Unionfood e in cambio riceverà l’appoggio per la candidatura del suo presidente, Massimiliano Giansanti, alla presidenza del Copa. Ad annunciare entrambi i punti è stato il ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, che in questa vicenda ha avuto il ruolo di mediatore tra le due sigle agricole.
Francesco Lollobrigida Masaf e Ettore Prandini Coldiretti
Il primo step è stato quello sul nome Mediterranea, la nuova associazione, frutto dell’alleanza tra Confagricoltura e Unionfood che avrebbe dovuto rappresentare tutta la filiera agricola, dalla produzione alla trasformazione industriale, con presidente Massimiliano Giansanti e vice Paolo Barilla.
«Le due organizzazioni – riunite in un’associazione di secondo livello – su proposta del Ministro hanno in quest’ottica deciso di modificare la propria denominazione Mediterranea», ha annunciato Lollobrigida. Il motivo? Non usare un nome che appartiene a tutti, in quanto dentro al più ampio concetto di Dieta mediterranea. Sin dall’inizio, infatti, Coldiretti, si era mostrata ostile alla nascita di questa nuova associazione di filiera, rilasciando dichiarazioni al vetriolo sui quotidiani nazionali («La Dieta Mediterranea è sotto attacco. Un gruppo di multinazionali che in Italia è rappresentato da Unionfood, con al traino Confagricoltura sta cercando di svilire questo patrimonio»).
C’è anche da dire che la stessa Coldiretti, fa parte di un’altra associazione di filiera europea – Filiera Italia – quindi, non ha molto apprezzato la nuova concorrenza. Ma basterà davvero il cambio del nome (quello nuovo sarà annunciato in una futura conferenza stampa non ancora calendarizzata) a ricucire i rapporti? Di certo c’è che la stessa Coldiretti ha subito diffuso un comunicato stampa per attribuirsi questo cambio di passo da parte di Confagricoltura: «Coldiretti aveva fin da subito messo in campo un’aspra e per molti versi impari battaglia mediatica contro l’utilizzo del nome Mediterranea – recita la nota – La Confederazione non si è fermata e ha portato avanti a testa alta questo duro confronto, pur di salvaguardare la Dieta mediterranea patrimonio Unesco. Il cambio del nome Mediterranea è frutto di un accordo che prevedeva esattamente il cambio della denominazione. Lo stesso accordo prevede un ulteriore punto relativo all’impegno di Coldiretti al sostegno di una eventuale candidatura italiana alla presidenza del Copa».
E qua veniamo al secondo punto: la candidatura di Giansanti alla presidenza del Comitato delle organizzazioni professionali agricole europee (di cui era già vice), che sceglierà i nuovi vertici il prossimo 27 settembre. La presidente uscente è la francese Christiane Lambert. Anche in questo caso, ad annunciare la corsa del presidente di Confagri è stato il ministro Lollobrigida: «La candidatura alla presidenza del Copa dell’italiano Massimiliano Giansanti rappresenta un’ottima notizia per il sistema Italia. Il governo Meloni ha da sempre sostenuto, quando ci si confronta con l’Europa e comunque in ambito internazionale, che l’Italia può essere fortissima, se si presenta unita. Il fatto che le principali organizzazioni agricole abbiano raccolto questo appello fa piacere e induce all’ottimismo per il raggiungimento di un traguardo che manca da quasi trent’anni, visto che l’ultimo presidente italiano del Copa risale addirittura al 1995».
<<<< Questo articolo è stato pubblicato su Trebicchieri, il settimanale economico di Gambero Rosso.
No results available
ResetNo results available
Reset© Gambero Rosso SPA 2025
P.lva 06051141007 Codice SDI: RWB54P8 Gambero Rosso registrazione n. 94/2021 Tribunale di Roma
Modifica impostazioni cookie
Privacy: Responsabile della Protezione dei dati personali – Gambero Rosso S.p.A. – via Ottavio Gasparri 13/17 – 00152, Roma, email: [email protected]
Resta aggiornato sulle novità del mondo dell’enogastronomia! Iscriviti alle newsletter di Gambero Rosso.
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati.
Made with love by Programmatic Advertising Ltd
© Gambero Rosso SPA – Tutti i diritti riservati
La più autorevole guida del settore dell’enologia italiana giunge quest’anno alla sua 37sima edizione. Vini d’Italia è il risultato del lavoro di uno straordinario gruppo di degustatori, oltre sessanta, che hanno percorso il Paese in lungo e in largo per selezionare solo i migliori: oltre 25.000 vini recensiti prodotti da 2647 cantine. Indirizzi e contatti, ma anche dimensioni aziendali (ettari vitati e bottiglie prodotte), tipo di viticoltura (convenzionale, biologica, e biodinamica o naturale), informazioni per visitare e acquistare direttamente in azienda, sono solo alcune delle indicazioni che s’intrecciano con le storie dei territori, dei vini, degli stili e dei vignaioli. Ogni etichetta è corredata dall’indicazione del prezzo medio in enoteca, delle fasce di prezzo, e da un giudizio qualitativo che si basa sull’ormai famoso sistema iconografico del Gambero Rosso: da uno fino agli ambiti Tre Bicchieri, simbolo di eccellenza della produzione enologica. che quest’anno sono 498.
No results available
ResetNo results available
Reset